Sirina Angora
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
La sua storia si intreccia con una delle pagine più crude delle Quattro Giornate di Napoli: la strage di Ponticelli. 
Nata il 2 dicembre 1924, Sirina Angora aveva diciannove anni quando il 29 settembre 1943, durante gli scontri di Ponticelli, tentò di sottrarre alcune bombe a mano da una camionetta tedesca. 
Scoperta, fu raggiunta da una raffica di mitragliatrice mentre fuggiva. 
Ferita, sopravvisse alla feroce rappresaglia che costò la vita a trenta uomini tra civili, partigiani e militari. Rimase invalida e il suo coraggio le valse il riconoscimento di partigiana, tra le poche donne che ottennero questo riconoscimento senza perdere la vita. 
Il ricordo di Sirina Angora è stato letto da Marialuisa Stazio della sezione ANPI Napoli Centro "Antonio Amoretti".
#ANPI #Resistenza #Antifascismo #Napoli #QuattroGiornate #Ponticelli #SirinaAngora
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco