
Sign up to save your podcasts
Or


Nella puntata di oggi Adriano Cancellieri (Università degli Studi di Milano-Bicocca), intervista Barbara Grüning (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Alice Scavarda (Università degli Studi di Torino), sul loro nuovo libro: “Sociologia del fumetto. Concetti, metodi e pratiche di ricerca” (Carrocci Editore, 2025).
Il volume offre uno sguardo riflessivo su come comprendiamo, classifichiamo e usiamo i fumetti, anche come sociologi. Vuol dire confrontarsi non solo con i loro testi, ma anche con i loro autori e pubblici, con un mercato, un mondo dell’arte e un ambito professionale ben definito; con i luoghi in cui circolano e prendono forma relazioni sociali e identità (sub)culturali. Pensare attraverso i fumetti permette inoltre di ampliare lo sguardo sociologico quando si fa ricerca sociale. Il volume introduce al loro studio ripercorrendo in primo luogo la formazione di sistemi di definizione e classificazione dei fumetti e la genesi e lo sviluppo di differenti campi nazionali del fumetto, con un focus specifico sull’Italia. Partendo da un’analisi semiotica del loro linguaggio, ne propone poi un uso sociologico, focalizzato sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento. Infine, dopo aver indagato l’analisi delle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, vengono illustrate le potenzialità del fumetto in indagini di natura partecipativa, in particolare con gruppi sociali marginali.
Barbara Grüning e Alice Scavarda Consigliano:
By PodcastsociologiciNella puntata di oggi Adriano Cancellieri (Università degli Studi di Milano-Bicocca), intervista Barbara Grüning (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Alice Scavarda (Università degli Studi di Torino), sul loro nuovo libro: “Sociologia del fumetto. Concetti, metodi e pratiche di ricerca” (Carrocci Editore, 2025).
Il volume offre uno sguardo riflessivo su come comprendiamo, classifichiamo e usiamo i fumetti, anche come sociologi. Vuol dire confrontarsi non solo con i loro testi, ma anche con i loro autori e pubblici, con un mercato, un mondo dell’arte e un ambito professionale ben definito; con i luoghi in cui circolano e prendono forma relazioni sociali e identità (sub)culturali. Pensare attraverso i fumetti permette inoltre di ampliare lo sguardo sociologico quando si fa ricerca sociale. Il volume introduce al loro studio ripercorrendo in primo luogo la formazione di sistemi di definizione e classificazione dei fumetti e la genesi e lo sviluppo di differenti campi nazionali del fumetto, con un focus specifico sull’Italia. Partendo da un’analisi semiotica del loro linguaggio, ne propone poi un uso sociologico, focalizzato sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento. Infine, dopo aver indagato l’analisi delle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, vengono illustrate le potenzialità del fumetto in indagini di natura partecipativa, in particolare con gruppi sociali marginali.
Barbara Grüning e Alice Scavarda Consigliano: