Il cinema non è più solamente una finestra attraverso la quale raccontare una storia e dei personaggi, ma è comunemente accettato come linguaggio a sé stante che ha a che fare anche con forma, spazio, colore e tempo. Anche qui in America, cominciano a sentirsi voci radicali. John Kennedy è stato assassinato nel 1963, Malcolm X nel 1965, crescono le proteste contro la Guerra nel Vietnam e gli incassi del cinema continuano a crollare. La televisione sembra essere preferita al cinema dalla maggioranza degli americani. Ma, anche se i maggiori successi del periodo sono “Ben Hur” e “Tutti insieme appassionatamente”, l’innovazione arriva da autori che guardano sempre di più al reale.
Prodotto da RKH Studio
Scritto da Roberta Stefanini
Sound design a cura di Manuel Mosso
Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.comContattami all’indirizzo
[email protected]Segui DÉJÀVU su:
INSTAGRAM
TIK TOK
LA NOSTRA PLAYLIST
Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
ROBERTA
RKH