Indizi di futuro

South working


Listen Later

Benvenuti, oggi e Sabato 18 giugno 2021, io sono Roberto e questo è “Indizi di futuro” il podcast che indaga il presente per immaginare come sarà il domani. Ogni mattina alcune notizie apparse sui principali quotidiani, si trasformano in una scintilla che accende un faro sul divenire della nostra società.
Fedor Mikhailovich Dostoevsky ha scritto frasi che hanno segnato l’esistenza di ognuno di noi, fra queste una è rimasta memorabile, la disse un suo personaggio, tal Myskin, il protagonista de l’Idiota che pur se in modo controverso ci racconta che il male si può sconfiggere: “La bellezza salverà il mondo”.
Se a queste parole che di certo non attengono alla bellezza delle forme, aggiungiamo una frase di Eraclito: “Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare”, il risultato che ne consegue è South Working.
Ovviamente si tratta soltanto di un pretesto per parlare di lavoro a distanza, della magia di alcuni luoghi e di come il tempo perduto di alcuni paesi dimenticati da decenni, possa essere oggi messo a frutto.
Come una motocicletta d’epoca, dimenticata in un garage, nascosta da vecchi teli, che oggi la si scopre come se fosse appena uscita dal rivenditore.
Ogni pezzo è nuovo, ha solo bisogno di una spolverata.
La gioia per un collezionista, ma in generale per chiunque sia in grado di comprenderne il valor
Così alcuni vecchi paesi abbandonati dai più, e tenuti in vita da pochi, si presentano ai nostri occhi.
Ci sono delle terre che sono state dimenticate, a causa principalmente del lavoro, ma anche dal desiderio delle persone, spesso le più giovani, di voler stare al centro di quello che accade nel mondo.
Pensate alla differenza fra le opportunità di lavoro e divertimento che offre Milano, e poi proprio subito dopo pensate a Petralia Sottana, un incantevole paesino situato nel territorio delle Madonie, nell’omonimo parco. Uno di quei luoghi dove la natura è incontaminata e il centro abitato profuma di storia, di edifici medioevali, di vita a misura d’uomo, e con il 5g e con la fibra, potrebbe essere un gran bel posto dove lavorare.
In più il comune ha costituito una ventina di postazione, dove chi ha deciso di lavorare da remoto può trascorrere la sua giornata lavorativa.
Nessun costo ela connessione è veloce.
Si tratta del secondo presidio della zona, anche a Castelbuono hanno organizzato una struttura simile.
Ovviamente dietro allo spazio fisico di lavoro c’è la speranza di far nascere sinergie, progetti che si sviluppano l’uno con l’altro. Insomma di questi tempi con un buon collegamento alla rete e un po’ di fantasia si possono fare grandi cose, e se la Silicon Valley è nata nei garage delle case di chi abitava quei luoghi, be perché non partire da un coworking comunale nella natura incontaminata che sovrasta la città di Palermo?
Nei prossimi mesi, e nei prossimi anni probabilmente progetti come questi fioriranno in molti luoghi o e se prima le località si preoccupavano di cercare turisti disposti a trascorrere sulle loro terre le vacanze, ora i luoghi più belli, ma anche più capaci di offrire servizi, si contenderanno coloro che lavorando da remoto saranno in grado di vivere dove più gli piace, e perchè no, cambiare abitazione anche piuttosto di frequente.
A domani.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Indizi di futuroBy Roberto