Nel cuore del Medioevo italiano, le città-stato fiorivano come laboratori di libertà e autogoverno: erano i Comuni, nati dal vuoto lasciato dal potere imperiale. Ma dietro la vitalità delle assemblee cittadine e il fervore delle arti e dei commerci, si agitavano lotte sanguinose tra fazioni, famiglie e classi sociali.