IL CORSO DI STORIA

STORIA MEDIEVALE: 24 FEDERICO BARBAROSSA CONTRO TUTTI


Listen Later

Nella dieta di Roncaglia del 1158, Federico Barbarossa, dopo aver sottomesso Milano e la Lombardia, affermò solennemente l'autorità imperiale in Italia. All'impero dovevano spettare tutti i diritti e le rendite feudali e solamente lui aveva la facoltà di nominare i magistrati a capo dei comuni. Si trattò, tuttavia, di una vittoria quanto mai effimera, dal momento che Federico Barbarossa si trovò, nei 25 anni successivi, a combattere contro una coalizione internazionale che rappresenta, probabilmente, il primo vero caso di guerra fra potenze europee. A guidare, politicamente e ideologicamente, questa alleanza era il papa Alessandro III, leader di una chiesa scismatica, ma nonostante questo abile a saper sfruttare e attizzare le rivalità e l'ostilità nei confronti dell'imperatore. In diverse occasioni Federico scese in Italia, arrivando a distruggere Milano e a occupare Roma, ma non riuscì mai a riportare una vittoria decisiva. Dall'altra parte la Lega lombarda, finanziata dal papa e dall'imperatore bizantino, con l'appoggio di Francia e Inghilterra arrivava invece a riportare una vittoria decisiva nella battaglia di Legnano. Il turbolento periodo storico si conclude con la pace di Costanza del 1183 che sancì la pace fra i comuni e l'imperatore, pochi anni prima che Federico concluda la sua avventura terrena nel tentativo di raggiungere Gerusalemme per partecipare alla crociata dei re
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IL CORSO DI STORIABy Marco Mana