IL CORSO DI STORIA

STORIA MEDIEVALE: 28 GIOVANNI SENZA TERRA


Listen Later

Alla morte di Riccardo Cuor di Leone, nel 1199, sul letto di morte, il sovrano inglese decise, seppur riluttante, di nominare come proprio successore il fratello minore Giovanni Senzaterra, nonostante l'aspra lotta che aveva diviso i due fratelli nel decennio precedente. Giovanni, che nell'eredità del padre Enrico II non doveva ereditare alcun dominio paterno, aveva visto crescere le proprie ambizioni con la morte di due dei tre fratelli maschi, Enrico il Giovane e Goffredo di Bretagna, e aveva tentato di sfruttare ogni occasione, alleandosi con il re di Francia Filippo II Augusto, per spodestare il fratello Riccardo. Alla morte di questi, Giovanni Senzaterra inizia un regno che segnerà, da un lato, il tramonto dell'impero angioino e, dall'altro, l'emanazione del primo documento costituzionale d'Inghilterra e d'Europa, la Magna Charta Libertatum. Questa lezione si occupa del regno di Giovanni sotto tre punti di vista, che porteranno all'emanazione della Carta: in primo luogo la guerra contro la Francia e la perdita dei feudi oltremanica da parte di Giovanni, cui rimasero solamente una porzione della Guascogna e del Poitou; l'aspra diatriba con il papato che, nata per la nomina del nuovo arcivescovo di Canterbury, in conseguenza dell'interdetto e della scomunica lanciati da Innocenzo III, obbligherà Giovanni Senzaterra a prestare giuramento di fedeltà vassallatica al papa; infine il conflitto con i baroni, i quali, in conseguenza dell'estrema debolezza del sovrano, dopo la sconfitta nella battaglia di BOuvines (1214), una delle più importanti del medioevo, obbligheranno il sovrano ad accettare di garantire agli stessi alcune libertà fondamentali. Per questo motivo, la Magna Charta è considerata una pietra miliare nella storia della limitazione del potere monarchico, imbrigliato da quella che può definirsi "costituzione materiale del regno".
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IL CORSO DI STORIABy Marco Mana