IL CORSO DI STORIA

STORIA MEDIEVALE 33: IL TRAMONTO DI FEDERICO II E LA RESILIENZA GHIBELLINA (1238-1260)


Listen Later

Federico II non seppe approfittare del trionfo di Cortenuova contro i comuni della lega lombarda (1237), ma consentì al papato e ai comuni di riorganizzarsi e di prepararsi allo scontro finale. L'ultimo decennio della vita di Federico II fu un continuo susseguirsi di scontri politici - il nuovo papa Innocenzo IV lo scomunicò e lo depose al concilio di Lione - e militari. Federico II e i suoi avversari compresero che, per quante città e terre l'esercito imperiale riuscisse a sottomette, appena levava le tende, tornava immediatamente a spirare il vento della ribellione. Questo accadde perché i motivi del conflitto per il potere universale si saldarono al conflitto fra le fazioni guelfe e ghibellini all'interno dei comuni. Universale e particolare sono due aspetti della stessa conflittualità. Dopo la morte improvvisa di Federico (1250) toccò prima al figlio Corrado IV e poi, morto anche lui, al figliastro Manfredi raccogliere il titolo di guida dei ghibellini in Italia. E fu proprio Manfredi Lancia a riuscire nuovamente a portare in alto l'egemonia imperiale, dopo la vittoria di Montaperti (1260) che determinò, seppur per breve periodo, il dominio ghibellino in Toscana
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IL CORSO DI STORIABy Marco Mana