IL CORSO DI STORIA

STORIA MEDIEVALE 34: IL REGNO DI ENRICO III D'INGHILTERRA (1216-1272)


Listen Later

Il regno di Enrico III d'Inghilterra occupa gran parte del XIV secolo, dall'1216, anno in cui salì, ad appena 9 anni, sul trono del padre Giovanni Senzaterra, fino al 1272. Due furono le direttrici principali del suo regno, una esterna, che portò alla conclusione, con Luigi IX di Francia, del centenario conflitto che opponeva Capetingi e Plantageneti per il possesso degli antichi feudi normanni e angioini in terra di Francia. L'altra direttrice, forse più determinante per plasmare la coscienza costituzionale del regno d'Inghilterra, fu il rapporto con i baroni. Salito al trono dopo la conclusione della prima guerra dei baroni, che aveva portato il padre a concedere la Magna Charta Libertatum, Enrico III avrebbe dovuto affrontare la seconda ribellione dei baroni, guidati dal cavaliere di origine francese Simone di Monfort. Questi conflitto, dal quale emerse la coscienza, per la corona come per il parlamento dei baroni, di essere due componenti complementari dello stesso regno, portò all'affermazione dell'idea che il potere del re fosse effettivamente limitato dall'istituzione del parlamento dei baroni. I rapporti di forza politica fra i due rami della costituzione medievale inglese erano, però, ancora ben lungi dal trovare una sistemazione definitiva...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IL CORSO DI STORIABy Marco Mana