IL CORSO DI STORIA

STORIA ROMANA: 14 SHOCK AND AWE, LA DISTRUZIONE DI CARTAGINE, CORINTO E NUMANZA


Listen Later

Dopo la battaglia di Pidna (168) l'espansionismo romano assume un carattere più marcatamente imperialistico. Nei decenni successivi Roma decide di liquidare definitivamente l'antico nemico cartaginese e, nella terza guerra punica (149-146), Publio Cornelio Scipione Emiliano espugnerà e raderà definitivamente al suolo Cartagine. Negli stessi anni, nel mondo greco, si combatte la quarta guerra macedonica, contro Andrisco, salito al potere come Filippo VI. Dopo la decisiva seconda battaglia di Pidna (148) Roma dovrà però sedare la ribellione e l'aggressività della Lega Achea in una guerra lampo che si concluderà con la distruzione, ordinata dal Senato e eseguita da Lucullo, della città di Corinto (146). Di qui a poco Roma sarà impegnata nel terzo teatro di guerra di questa lezione, vale a dire la penisola iberica dove, in poco meno di un quindicennio sederà la conflittualità portata da Lusitani e Celtiberi. Anche in questo caso, l'imperialismo romano mostrerà il suo volto più disumano, con la distruzione di Numanzia ad opera dello stesso Scipione Emiliano distruttore di Cartagine. Si trattava, in tutti e tre i casi, dell'applicazione di quella che nel XX secolo, applicata agli USA, sarebbe stata definita strategia del colpisci e terrorizza (schock and awe), vale a dire una dimostrazione di una tale potenza da azzerare immediatamente la volontà di resistenza del nemico, per il presente e per i decenni a venire
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IL CORSO DI STORIABy Marco Mana