IL CORSO DI STORIA

STORIA ROMANA: 19 LE GUERRE CIVILI: SILLA PADRONE DI ROMA (88-79)


Listen Later

Dopo la conclusione della guerra sociale (91-88), Lucio Cornelio Silla, che proprio in questa occasione era riuscito a mettere in ombra lo stesso Mario, ottenne l'elezione a console nell'88. Sullo sfondo del divampare, in oriente, della prima guerra contro Mitridate, la situazione interna di Roma esplose, con i popolari che tentarono di strappare al console il comando nella guerra, attribuendolo al vecchio Mario. Silla marciò quindi una prima volta su Roma con un esercito in armi e, credendo di aver sistemato la contesa con la fuga di Mario e dei suoi seguaci, partì immediatamente per l'oriente. Assediata e presa Atene (87), dove si era installato un governo antiromano e filomitridatico, Silla scoprì tuttavia che a Roma la situazione era tutt'altro che pacificata. Mario, insieme al suo braccio destro Cinna, era riuscito ad invalidare le leggi sillane e a farlo dichiarare nemico pubblico. La situazione precipitò quando, dopo aver concluso con un frettoloso trattato di pace la contesa contro Mitridate, morti Mario e Cinna (86 e 84), Silla tornò in Italia e, con un esercito di 40000 veterani, marciò nuovamente su Roma, dove prese il potere dedicandosi all'eliminazione di decine di migliaia di oppositori popolari e mariani e alla riorganizzazione della Repubblica. Nominato dittatore a vita introdusse delle norme che avevano l'obiettivo di pacificare, in senso ottimate, la politica romana. Introdusse 300 nuovi senatori, anche dell'ordine equestre, riformò i tribunali affidandoli ai senatori, svuotò di prerogative il tribunato della plebe e, onde evitare l'emergere di nuovi Mario, stabilì rigidamente le tappe temporali del cursus honorum e dell'assegnazione delle province. Si trattò di una pacificazione scaturita dalla violenza e destinata a restituire il potere all'ordine senatorio, integrato ormai con i membri dell'ordine equestre, a discapito delle istante dei popolari. Fatto questo, nel 79, sorprendentemente, lasciò il potere e si ritirò a vita privata. Morì l'anno successivo, probabilmente di cancro
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IL CORSO DI STORIABy Marco Mana