IL CORSO DI STORIA

STORIA ROMANA: 27 TACITO E SVETONIO, LE FONTI SUI CESARI


Listen Later

Prima di iniziare la trattazione sistematica degli imperatori romani della dinastia Giulio-Claudia (da Tiberio, 14 d.C. a Nerone, 69 d.C.), abbiamo dedicato questa lezione ad approfondire due delle fonti principali delle informazioni sul I secolo d.C., lo storico Tacito e il biografo Svetonio. Il primo è il più grande storico romano, sia per l'acume dell'analisi storica sia per la capacità espressiva, nella quale porta la lingua latina alla sua massima espressione in prosa. Gli Annales di Tacito, in particolare, sono l'opera annalistica, giuntaci purtroppo incompleta, che narra le vicende comprese tra il 14 e il 69, focalizzando l'analisi sul rapporto fra libertà e dispotismo, rappresentato, nella scena politica romana, dal rapporto tra Senato e imperatore che, dopo la morte di Augusto, inizia a sbilanciarsi sempre più a favore del principe. Svetonio è invece un funzionario culturale della corte imperiale che dedica l'intera vita allo studio e alla produzione letteraria sui temi più svariati. La sua opera maggiore, Le vite dei Cesari, narra le biografie dei primi 12 Cesari, da Giulio Cesare a Domiziano, focalizzando l'attenzione sulle caratteristiche psicologiche del principe. La costruzione della psicologia dell'imperatore emerge dalla dialettica fra vizi e virtù che Svetonio fa emergere nella sterminata serie di aneddoti, tralasciando però il dato storico. I due autori si completano dunque nel restituirci un'immagine a tratti turpe e degradata della corte e del potere imperiale
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IL CORSO DI STORIABy Marco Mana