Prosegue il racconto del primo espansionismo romano, lungo due direttrici, quella marittima e quella dell'Italia peninsulare. Proponendosi come nuova potenza dell'Italia centrale, con interessi commerciali che si concretizzavano lungo la strada per la Campania e che andavano tutelati, Roma entrò in conflitto con uno dei nemici più ostici e resilienti di tutta la sua storia: i Sanniti. In questa lezione viene raccontata la prima guerra sannitica, una scaramuccia ben lungi dal fornire una sistemazione definitiva ai rapporti fra i due contendenti, e la guerra latina, nella quale, unico caso, Sanniti e Romani combatterono uno a fianco dell'altro. Sarà poi fondamentale notare l'importanza di questa seconda guerra che, portando allo scioglimento della Lega Latina, e facendo di Roma l'erede della più antica confederazione etno-giuridica della penisola, sarà gravida di conseguenze