Manlio Castagna, salernitano, classe 1974, autore di romanzi horror e fantasy, graphic novel ed esperto conoscitore del mondo pop, o nerd che dir si voglia, è uno di noi. Bisogna entrare dentro un fenomeno per riuscire a capirlo e ancora di più per poterlo raccontare. Occorre indossarlo, respirarlo, viverlo (non solo una volta per caso, ma anno dopo anno), soffrirlo, digerirlo e averne ancora voglia. Il regista di I love Lucca and Games, che ho visto in anteprima qualche giorno fa a Roma (uscirà al cinema dal 10 al 12 novembre prossimo, in giro per l’Italia, dopo una nuova anteprima al Giglio di Lucca la sera del 31 ottobre) è stato pensato e realizzato per chiunque sappia davvero qualcosa del Lucca Comics. Se anche una sola volta nella vita, per un solo giorno, vi siete sentiti di casa per le vie e i padiglioni di Lucca, guardare il film di Castagna sarà per voi come per un hobbit ripercorrere le vie della Contea, per Han Solo salire ancora una volta a bordo del Millennium Falcon, per un role player respirare di nuovo con la sua immaginazione i fumi e gli odori della locanda del Portale Sbadigliante. Nel film ci sono molto più amore e mestiere di quanto alcuni di voi credono, a torto o a ragione, che Lucca Comics si meriti. Ora però ascoltate la puntata audio di oggi. E poi procuratevi un biglietto in prevendita, al link qui sotto.