Hai mai pensato che una riga di codice potesse finire sul banco degli imputati? No? Allora mettiti comodo, perché dal 2026 in Europa succederà proprio questo.
Con la nuova Direttiva UE 2024/2853, il software smette di essere un'entità astratta e diventa un prodotto a tutti gli effetti, con un responsabile che paga di tasca sua. In questa puntata, apriamo il cofano di questa normativa che rischia di provocare un terremoto nel mondo digitale.
Parliamoci chiaro: cosa significa davvero "responsabilità oggettiva" per chi scrive codice? Analizziamo i rischi per gli sviluppatori, le startup e le grandi aziende, con scadenze di responsabilità che arrivano fino a 25 anni. E gli scudi legali delle licenze d'uso? Fumo.
Ma il vero cuore della questione è l'open source. Sveliamo la "trappola" nascosta nella direttiva: il codice libero è esente, ma solo finché non entra in un prodotto commerciale. A quel punto, chi paga per un bug in una libreria gratuita?