
Sign up to save your podcasts
Or
Un nuovo tassello va ad aggiungersi al mosaico che sta prendendo forma su impulso del protocollo d’intesa per la traduzione del Talmud firmato a Roma nel 2011, sotto gli auspici del rav Adin Steinsaltz, tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane / Collegio Rabbinico Italiano. Dopo Rosh haShanà, il primo trattato di cui è stata completata la traduzione, e la restituzione a un pubblico anche italiano di Berakhòt, Ta’Anìt, Qiddushìn, Chaghigà e Betzà, è ora la volta di Meghillà (Rotolo di Ester). Il settimo trattato a vedere la stampa, con la curatela del rav Michael Ascoli.
Un nuovo tassello va ad aggiungersi al mosaico che sta prendendo forma su impulso del protocollo d’intesa per la traduzione del Talmud firmato a Roma nel 2011, sotto gli auspici del rav Adin Steinsaltz, tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane / Collegio Rabbinico Italiano. Dopo Rosh haShanà, il primo trattato di cui è stata completata la traduzione, e la restituzione a un pubblico anche italiano di Berakhòt, Ta’Anìt, Qiddushìn, Chaghigà e Betzà, è ora la volta di Meghillà (Rotolo di Ester). Il settimo trattato a vedere la stampa, con la curatela del rav Michael Ascoli.