
Sign up to save your podcasts
Or
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'imposizione di dazi aggiuntivi del 34% sui prodotti importati dalla Cina, portando il totale al 65%.
In risposta, il 4 aprile 2025, il governo cinese ha dichiarato l'introduzione di dazi del 34% su tutti i prodotti statunitensi importati in Cina, con effetto dal 10 aprile.
Questa escalation nella guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali solleva timori per una possibile recessione globale e per l'interruzione delle catene di approvvigionamento internazionali.
Nel nuovo mondo post globalizzazione, nessuno vince e tutti perdono.
Confronta anche
President Trump’s mindless tariffs will cause economic havoc (The Economist)
Markets tumble as China announces 34% retaliatory tariffs on US imports (The Financial Times)
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'imposizione di dazi aggiuntivi del 34% sui prodotti importati dalla Cina, portando il totale al 65%.
In risposta, il 4 aprile 2025, il governo cinese ha dichiarato l'introduzione di dazi del 34% su tutti i prodotti statunitensi importati in Cina, con effetto dal 10 aprile.
Questa escalation nella guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali solleva timori per una possibile recessione globale e per l'interruzione delle catene di approvvigionamento internazionali.
Nel nuovo mondo post globalizzazione, nessuno vince e tutti perdono.
Confronta anche
President Trump’s mindless tariffs will cause economic havoc (The Economist)
Markets tumble as China announces 34% retaliatory tariffs on US imports (The Financial Times)