La villeggiatura montana è, tra Ottocento e primo Novecento, l’ultima moda del momento: intellettuali, artisti, scrittrici soggiorneranno nei borghi dell'Appennino, dove in pochi anni sorgono ville, villini, hotel e pensioni. E dove nascono nuovi incontri e nuovi mestieri, che permetteranno alle famiglie borghesi di vivere a pieno le smanie della villeggiatura, e alle donne di montagna, solitamente dedite ad agricoltura e pastorizia, di entrare in contatto con mondi sociali e culturali diversi, inediti. Nuovi mondi e nuovi paradigmi sociali, dove assaporare, pur nello sfruttamento, respiri di luce di esistenze più fortunate. Storie di cameriere, lavandaie, donne di servizio. Storie struggenti di balie, come quelle di Carlo e Nello Rosselli, futuri simbolo dell’antifascismo italiano.
TERESA E LE ALTRE è un podcast della Fondazione Cdse
di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi,
con la collaborazione di Simonetta Soldani
Regia e montaggio: Lorenzo Tempestini
Consulenza alla ricerca: Annalisa Marchi
Archivio testimonianze orali: Fondazione CDSE
Letture dei documenti: Giulia Aiazzi Teatro Metropopolare
Realizzato col sostegno della Regione Toscana
Testimonianze orali:
• Testimonianza di Ebe e Fidalma Pelagatti (nate nel 1909 e 1918), raccolta dalla ricercatrice Annalisa Marchi nel 1999 (CDSE, F.O. 160)
• Testimonianza di Apollonia Visi (nata nel 1912), raccolta dalla ricercatrice Annalisa Marchi nel 1988 (CDSE, F.O. 163)
• Trascrizione di Dina Gucci, intervistata dalla ricercatrice Annalisa Marchi nel 2003, pubblicata in C. Bartolozzi, A. Marchi, Il Mulinaccio in Val di Bisenzio. Storia della villa e fattoria, CDSE, 2004
Documenti:
• C. Pozzolini Siciliani, Montepiano e la Madonna di Boccadirio, Firenze, 1900
• Archivio di Stato di Firenze, fondo Rosselli, sc.79, Lettera di Maria Morganti da Montepiano ad Amelia Rosselli; Lettera di Virginia Morganti da Montepiano a Joe Rosselli; Lettera di Nello Rosselli da Montepiano ad Amelia Rosselli, pubblicate in A. Marchi, A. Cecconi, L. Ciardi, C. Bartolozzi, Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento, Fondazione CDSE, 2018