Qual’ è il rischio?
E’ il BAIL IN, un termine bancario forse volutamente criptico, che però in sostanza consente alle banche in difficoltà (e in Italia negli ultimi decenni ne sono fallite tante, e molte altre sono state “ristrutturate”, speso a spese dei loro clienti).
La normativa che consente il bail in è entrata in vigore nel 2016, in Europa e quindi anche in Italia: prevede il coinvolgimento di chi ha depositi in una banca in difficoltà.
Quindi anche i correntisti, oltre che gli azionisti e gli obbligazionisti sono a rischio, poichè possono essere chiamati a contribuire forzosamente al salvataggio della "loro" banca.
In pratica: se la vostra banca, quella “sotto casa” ed in cui avete il conto corrente, è in difficoltà, può appropriarsi dei vostri soldi.
Sembra un furto, ma è legale.
E’ già successo molte volte, qui sotto il link ad un articolo che elenca una parte dei fallimenti di banche che sembravano sane…
Banche Fallite in Italia o aiutate dallo Stato dal 1892 al 2021