Una puntata che celebra il movimento anni ’80 New Romantics, in occasione di un’uscita discografica e di una mostra. Ma andiamo con ordine, l’uscita discografica è un bellissimo Boxset dedicato agli inizi della carriera degli Spandau Ballett, tanto per intenderci il periodo prima che diventassero popolarissimi anche nel Belpaese. S’intitola Everything Is Now The Early Years 1987 /1982 (Parlophone / Warner Music). Dal 1981 al 1982, gli Spandau Ballet erano composti da Gary Kemp alla chitarra, al sintetizzatore e ai cori, suo fratello Martin Kemp al basso, il cantante Tony Hadley, il sassofonista Steve Norman e il batterista John Keeble. Gary Kemp era anche l'autore delle canzoni della band. Questo cofanetto si concentra sui loro primi quattro anni, sui loro primi due album e su vari inediti, oltre a un bellissimo libro e un Blu-ray con video rari. È splendidamente confezionato, con molte informazioni e foto. È un documento brillante degli esordi degli Spandau Ballet e, in un certo senso, della scena musicale in generale, mentre la musica si stava trasformando dal post-punk alla New Wave e al New Romantic.
E proprio sul movimento New Romantic che invece si concentra una mostra adesso aperta a Londra, presso il Design Museum che s’intitola: Blitz: The Club That Shaped the '80s, una ricostruzione che esplora l'impatto culturale di uno dei locali più influenti degli anni '80.
Ma racconta anche come la club culture sia diventata patrimonio collettivo. La mostra bilancia la spettacolarità visiva della moda e del trucco con un'analisi più profonda del club come forma di resistenza culturale e politica all'epoca della Thatcher. Viene descritta come un'immersione nella creatività di giovani che si auto-inventavano e che hanno poi dato vita a carriere in musica, cinema e design.
Mentre gli italiani avevano il Blitz di Gianni Minà, tutto baffi anni ‘70 e maglioni di lana, gli adolescenti londinesi delle case popolari e della piccola borghesia trovavano nel Blitz di Covent Garden – ex magazzino di mobili – escapismo da un’Inghilterra grigia e asfittica che apriva le porte del numero 10 di Downing Street a Margaret Thatcher.
https://open.spotify.com/playlist/5yYDv98mGQATgZXeBpCaQh?si=70f97e017d144183