
Sign up to save your podcasts
Or
Nella seconda parte dell’episodio, ci addentriamo nei numeri che raccontano quanto il bullismo e il body shaming incidano davvero sulla salute mentale dei giovani, in Italia e in Australia. Confrontiamo le percentuali, osserviamo le differenze culturali, e ci chiediamo: cosa possiamo fare quando non ce la sentiamo di chiedere aiuto?
Parliamo di piccoli passi da fare subito, di community di supporto gratuite per adulti, e del potere di sentirsi meno soli. Perché capire è già un primo modo per curare.
Perché capire i numeri, a volte, è il primo passo per curare le ferite invisibili.
🎯 Se ti sei sentito o sentita emarginato, se hai vissuto in silenzio un dolore simile, questa parte è per te.
💬 Ti diamo voce, dati concreti e strumenti pratici per non restare nell’ombra.
Ovunque voi siate e qualsiasi cosa voi stiate facendo, it's ok not to be OK <3
Silv, Fede e Raffa 'la regia'
Nella seconda parte dell’episodio, ci addentriamo nei numeri che raccontano quanto il bullismo e il body shaming incidano davvero sulla salute mentale dei giovani, in Italia e in Australia. Confrontiamo le percentuali, osserviamo le differenze culturali, e ci chiediamo: cosa possiamo fare quando non ce la sentiamo di chiedere aiuto?
Parliamo di piccoli passi da fare subito, di community di supporto gratuite per adulti, e del potere di sentirsi meno soli. Perché capire è già un primo modo per curare.
Perché capire i numeri, a volte, è il primo passo per curare le ferite invisibili.
🎯 Se ti sei sentito o sentita emarginato, se hai vissuto in silenzio un dolore simile, questa parte è per te.
💬 Ti diamo voce, dati concreti e strumenti pratici per non restare nell’ombra.
Ovunque voi siate e qualsiasi cosa voi stiate facendo, it's ok not to be OK <3
Silv, Fede e Raffa 'la regia'