Le loro vite nella nostra storia

TITO MUROLO


Listen Later

Tito Murolo

Antifascista emarginato e comandante delle Quattro Giornate: la storia di un riscatto che ricorda il valore dell'impegno civile contro ogni emarginazione.


Tito Murolo, fratello del partigiano Ezio, nasce a Caivano nel 1893. La sua vicenda personale – come quella di tante famiglie partigiane – mostra come l’opposizione al regime abbia coinvolto interi nuclei familiari, pagando un alto prezzo in termini di repressione ed emarginazione sociale.
I rapporti di polizia lo bollano come «nemico del nuovo ordine» e persona di «nessun affidamento». Costretto all’esilio in Francia, Algeria e Belgio per le sue idee anarchiche, viene costantemente monitorato. Un esempio emblematico della resistenza istituzionale si manifesta nel 1940 quando il Prefetto di Savona ne ordina il licenziamento da una fabbrica di esplosivi e l’allontanamento con foglio di via, definendolo «pericolo per la sicurezza nazionale».
Dopo anni di sorveglianza e marginalizzazione, il suo riscatto avviene durante le Quattro Giornate di Napoli, dove Tito Murolo non è solo un combattente ma comandante del quartiere Vasto, presidiando un’importante via d’accesso alla città e ostacolando le manovre naziste verso Poggioreale.


Il ricordo di Tito Murolo è stato letto da Vincenzo Capuano della sezione ANPI Santa Anastasia "Caduti della Flobert".

#ANPI #Resistenza #Antifascismo #TitoMurolo #Napoli #QuattroGiornate #FamigliePartigiane



Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana