
Sign up to save your podcasts
Or


C’è qualcosa di speciale in chi riesce a muoversi tra due mondi diversi, senza forzature.
Petros è uno di questi.
Medico di professione e scrittore per vocazione, vive in Svizzera, ha origini greche e ticinesi, e ha trovato nella scrittura un modo per dare voce a tutto ciò che, nella medicina, non si può dire con un numero o una diagnosi.
In questo episodio parliamo con lui di come convivono, nella sua vita, il rigore della scienza e la libertà della narrazione. Di quanto una storia possa nascere anche da un colloquio medico. E di cosa succede quando si impara a osservare le persone da più punti di vista.
Petros ha pubblicato romanzi intensi, come Errore dell’arte, e racconti delicati, come L’uomo del bosco che parlava con la capinera.
Due scritture diverse, ma unite da uno stesso sguardo profondo.
Se ti interessano le storie vere, i percorsi non scontati, e il modo in cui il sapere si intreccia con l’esperienza personale, questo episodio fa per te.
By MillyC’è qualcosa di speciale in chi riesce a muoversi tra due mondi diversi, senza forzature.
Petros è uno di questi.
Medico di professione e scrittore per vocazione, vive in Svizzera, ha origini greche e ticinesi, e ha trovato nella scrittura un modo per dare voce a tutto ciò che, nella medicina, non si può dire con un numero o una diagnosi.
In questo episodio parliamo con lui di come convivono, nella sua vita, il rigore della scienza e la libertà della narrazione. Di quanto una storia possa nascere anche da un colloquio medico. E di cosa succede quando si impara a osservare le persone da più punti di vista.
Petros ha pubblicato romanzi intensi, come Errore dell’arte, e racconti delicati, come L’uomo del bosco che parlava con la capinera.
Due scritture diverse, ma unite da uno stesso sguardo profondo.
Se ti interessano le storie vere, i percorsi non scontati, e il modo in cui il sapere si intreccia con l’esperienza personale, questo episodio fa per te.