Benvenuti a un affascinante episodio di "Tutto Su Tutti", in cui esploreremo la straordinaria storia della nascita del giornale e il suo impatto sulla società. Dalle sue umili origini nel XVII secolo alla stampa moderna e all'avvento delle tecnologie digitali, viaggeremo attraverso i secoli per scoprire come il giornale abbia plasmato la diffusione delle notizie e l'opinione pubblica.
Partiremo dal momento rivoluzionario della stampa a caratteri mobili di Gutenberg, che ha aperto le porte alla diffusione su larga scala delle informazioni. Seguiremo l'evoluzione dei primi giornali, chiamati "gazzette", e il loro ruolo nel fornire notizie locali e informazioni di interesse pubblico.
Esploreremo poi i secoli successivi, attraverso l'era dei Lumi e l'affermazione dei principi di libertà di stampa ed espressione, fino alle sfide e alle opportunità dell'era digitale. Scopriremo come la transizione verso la stampa moderna e la rivoluzione digitale abbiano aperto nuovi orizzonti per l'industria dei giornali.
Durante il nostro viaggio, riveleremo anche i giornali più venduti nel mondo, condividendo statistiche interessanti e scoprendo quali titoli continuano a dominare il panorama mediatico globale. Ci soffermeremo su aneddoti e curiosità che rendono ancora più avvincente la storia del giornale.
Non mancate questo emozionante episodio di "Tutto Su Tutti", in cui vi condurremo attraverso una panoramica completa, che spazia dalla storia del giornalismo alle innovazioni tecniche, dai grandi nomi del giornalismo alle sfide dell'era digitale.
Ringraziandovi per aver ascoltato il ventiseiesimo episodio della serie Maratona di Giugno, vi aspettiamo domani per il prossimo episodio, ogni giorno un nuovo episodio per tutto il mese di giugno.