Equin(d)i? Parliamone!Ti porto i temi più utili per capire e gestire al meglio il tuo cavallo direttamente dal mondo della ricerca scientifica
TEMA DI OGGI: Un addestratore famoso e una etologia travisata
Nel mondo equestre esistono ancora tanti preconcetti sul modo in cui i cavalli strutturano le loro relazioni. Alcuni addestratori continuano a sostenere la necessità di comportarsi da dominanti, anche se “con amore”, o che dovremmo subito stabilire chi sia il numero uno, perchè così accade in natura.
Purtroppo alcuni di questi sono molto famosi e certi organizzano spettacoli in cui trasmettono al pubblico messaggi sbagliati, facendo un danno importante perchè divulgano informazioni prive di fondamento scientifico che però restano nella mente delle persone.
Traggo spunto da una intervista a Jean-Francois Pignon, notissimo addestratore e “showman”, che ruba il cuore di migliaia di persone con i suoi cavalli. L’articolo mi è stato segnalato e, sebbene volessi evitare di commentarlo, dopo averlo letto ho preferito fare un favore alla scienza... ai cavalli e agli umani.
Link al video YouTube sulla connessione con il cavallo con lo sguardo
Link al video YouTube sull'impossibilità di rinforzare la paura con un premio
🤝 Tutti i miei canali, il CALENDARIO EVENTI e il sito
📆 Partecipa agli ultimi corsi! Parleremo in due giornate della mente del cavallo: il suo cervello e le abilità cognitive, come in questo podcast. E poi vedremo come la sua personalità, così complessa, è influenzata dalle attività equestri. Parleremo anche di stereotipie.
🎁 Se ti piace ricevere questi contenuti gratuiti, considera di fare una donazione
Riferimenti bibliografici del podcast di oggi:
- Bernátková, A., Ceacero, F., Oyunsaikhan, G., Sukhbaatar, D., Šimek, J., & Komárková, M. (2023). Novel observation of play behaviour between a harem holder and a bachelor group of Przewalski’s horses in the wild. acta ethologica, 26(2), 145-150.
- Warren-Smith, A. K., & McGreevy, P. D. (2008). Preliminary investigations into the ethological relevance of round-pen (round-yard) training of horses. Journal of Applied Animal Welfare Science, 11(3), 285-298.
- Lewis, R. J. (2022). Aggression, rank and power: why hens (and other animals) do not always peck according to their strength. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 377(1845), 20200434.
- Verrill, S., McDonnell, S., 2008. Equal outcomes with and without humanto-horse eye contact when catching horses and ponies in an open pasture. J. Equine Vet. Sci. 28, 309–312.
- Proops, L., & McComb, K. (2010). Attributing attention: the use of human-given cues by domestic horses (Equus caballus). Animal cognition, 13(2), 197-205.
- Krueger, K., Flauger, B., Farmer, K., & Maros, K. (2011). Horses (Equus caballus) use human local enhancement cues and adjust to human attention. Animal cognition, 14, 187-201.
- Birke, L., Hockenhull, J., Creighton, E., Pinno, L., Mee, J., & Mills, D. (2011). Horses’ responses to variation in human approach. Applied Animal Behaviour Science, 134(1-2), 56-63.
- Smith, A. V., Wilson, C., McComb, K., & Proops, L. (2018). Domestic horses (Equus caballus) prefer to approach humans displaying a submissive body posture rather than a dominant body posture. Animal Cognition, 21, 307-312.
- Panksepp, J. (2011). The basic emotional circuits of mammalian brains: do animals have affective lives?. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 35(9), 1791-1804.
📝
Scrivimi una domanda per avere la tua video-risposta personalizzata
📅
Percorso di Formazione in Etologia Equina 2026: i posti sono limitati, affrettati!
🎁 Se ti piace ricevere questi contenuti gratuiti,
considera di fare una donazione🤝
Qui trovi tutti i miei canali, il calendario eventi e il sito
#equindi #etologiaequinamalavasi #etologiaequina #cavalli #etologia #approcciocognitivo #equitazione