
Sign up to save your podcasts
Or
Gli Stati Uniti, come molte delle grandi potenze che li hanno preceduti, hanno raggiunto l'apice della propria influenza quando la loro popolazione era già, in termini relativi, "ricca". La Cina, invece, deve ancora dimostrare di saper superare la cosiddetta “trappola del reddito medio”. D’altro canto, a causa della sua complessa geografia, Pechino non può permettersi di ignorare il proprio immediato vicinato strategico, né rinunciare al ruolo nei mercati più lontani. Al contempo, il sistema politico cinese — che reprime sistematicamente ogni forma di estremismo — sembra oggi dar forma a una massa critica capace di offrire un nuovo punto di riferimento in un mondo sempre più disorientato. Su queste tre grandi differenze storico-politiche tra Stati Uniti e Cina, proviamo a fare il Punto.
Gli Stati Uniti, come molte delle grandi potenze che li hanno preceduti, hanno raggiunto l'apice della propria influenza quando la loro popolazione era già, in termini relativi, "ricca". La Cina, invece, deve ancora dimostrare di saper superare la cosiddetta “trappola del reddito medio”. D’altro canto, a causa della sua complessa geografia, Pechino non può permettersi di ignorare il proprio immediato vicinato strategico, né rinunciare al ruolo nei mercati più lontani. Al contempo, il sistema politico cinese — che reprime sistematicamente ogni forma di estremismo — sembra oggi dar forma a una massa critica capace di offrire un nuovo punto di riferimento in un mondo sempre più disorientato. Su queste tre grandi differenze storico-politiche tra Stati Uniti e Cina, proviamo a fare il Punto.