Dai dati alla Business Intelligence

Vibe Coding e AI: rivoluzione o trappola per principianti?


Listen Later

Scrivere codice senza sapere scrivere codice: il paradosso del vibe coding


In questa nuova puntata affronto un tema che mi sta particolarmente a cuore:

il vibe coding, ovvero la nuova tendenza a scrivere codice senza digitare una riga, affidandosi completamente a strumenti di intelligenza artificiale generativa.


Da grande appassionato e utilizzatore quotidiano dell’AI, ho voluto analizzare questo fenomeno da un punto di vista pratico, tecnico ma anche etico, raccontando anche un paio di episodi reali in cui mi sono trovato a utilizzare il vibe coding, nel bene e nel male.

Cosa significa davvero Vibe Coding? È solo una provocazione o sta davvero cambiando il modo in cui sviluppiamo software e analizziamo i dati?

Vi porto dentro una mia esperienza concreta: stavo creando una landing page per la mia Academy dedicata alla data analytics. Non conoscendo HTML e CSS, ho chiesto a ChatGPT di generarmi il codice necessario per realizzare una timeline interattiva. Tutto sembrava perfetto… fino a quando il sito è andato in crash.

Il problema? Un errore nel codice che non avevo gli strumenti per individuare subito. Il risultato? Panico, pagina bloccata e necessità di intervenire manualmente per risolvere. Un caso limite, certo, ma emblematico.

Da qui nasce una riflessione più ampia: il vibe coding è uno strumento potentissimo, che può semplificare enormemente il lavoro di chi già conosce il codice, ma diventa estremamente rischioso per chi non ha competenze tecniche e si affida ciecamente all’output dell’AI.

Nell’episodio parlo anche di come utilizzo l’intelligenza artificiale per ottimizzare le query SQL o le formule DAX, in particolare nei casi più complessi, come le CTE ricorsive. Ma sempre con consapevolezza, sempre leggendo, correggendo e validando ciò che l’AI propone.

Se ti interessa approfondire il tema delle CTE ricorsive in SQL, ne parlo nel mio corso dedicato su Dati365:
👉 SQL from Zero to Hero – Il corso completo


L’intelligenza artificiale è uno strumento straordinario, ma non può sostituire la competenza umana. Anzi, può addirittura rallentare la crescita professionale se utilizzata in modo passivo, soprattutto per i profili junior che rischiano di non imparare mai davvero a “sporcarsi le mani” con il codice.

Il vibe coding sta entrando anche nel mondo della data analytics, e questo può democratizzare l’accesso agli strumenti analitici. Ma attenzione: analizzare dati non è solo scrivere query. È capire cosa si vuole misurare, interpretare correttamente i risultati e trarre insight decisionali affidabili. Se l’AI sbaglia e noi non siamo in grado di accorgercene, il danno può essere enorme.

In chiusura, riprendo una riflessione che feci tempo fa insieme a Mauro Bennici in un'altra puntata del podcast, sul tema dell’etica dell’AI: stiamo rischiando un appiattimento verso la media. Sempre più persone si affidano all’AI senza sviluppare vere competenze, e questo potrebbe abbassare la qualità media dei risultati, invece di migliorarla.

🎧 Ascolta anche quella puntata: Etica dell’intelligenza artificiale con Mauro Bennici

Per questo ti invito ad ascoltare questa puntata: non solo per capire cos’è il vibe coding, ma per riflettere insieme a me su quando e come usarlo, quali rischi evitare e come integrare davvero l’AI nel lavoro quotidiano senza rinunciare al nostro ruolo attivo nel processo.

🔎 Alcuni temi che tratto nell’episodio:

  • Che cos’è il vibe coding e da dove nasce

  • I rischi di programmare senza conoscere i linguaggi

  • Quando l’AI ti fa risparmiare tempo (e quando te lo fa perdere)

  • Come usare l’AI nella data analytics senza compromettere i risultati

  • L’importanza di rimanere sempre “in the loop”


🎧 Se ti è piaciuta la puntata, lascia una recensione, attiva la campanella e condividi l’episodio con chi lavora nel mondo tech o data driven.


...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Dai dati alla Business IntelligenceBy Fabiano Sileo


More shows like Dai dati alla Business Intelligence

View all
Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Bitcoin Italia Podcast by Rikki & Guybrush

Bitcoin Italia Podcast

3 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

186 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

20 Listeners

Economia per Tutti by Alieno Gentile

Economia per Tutti

0 Listeners

Market Mover by Il Sole 24 Ore

Market Mover

8 Listeners

Don Chisciotte by Will Media

Don Chisciotte

22 Listeners

Intervista Pythonista by Python Milano

Intervista Pythonista

0 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

29 Listeners

Passa dal BSMT by Gianluca Gazzoli

Passa dal BSMT

28 Listeners

Black Box - La scatola nera della finanza by Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media

Black Box - La scatola nera della finanza

3 Listeners

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale by Riccardo Spada – Corax

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

19 Listeners

Algoritmi by Datapizza by Datapizza

Algoritmi by Datapizza

0 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

17 Listeners

Prima o Poi by Marco Montemagno, Paolo Barberis, Max Ciociola

Prima o Poi

0 Listeners