Arte Svelata

Vincent Van Gogh


Listen Later

Versione audio:
Figlio di un pastore calvinista, Vincent Van Gogh (1853-1890) nacque in un paesino olandese, esattamente un anno dopo, perfino lo stesso giorno, del suo fratellino nato morto, del quale ereditò anche il nome. Una vicenda che segnò la sua vita. Crebbe con la convinzione di essere al mondo per sostituire qualcun altro. Ogni giorno, tornando a casa, passava davanti a una tomba che portava il suo nome, triste presagio di una vita infelice. A scuola non andava bene.
Provò a lavorare come gallerista ma fu licenziato. Provò a diventare predicatore, come il padre, ma fallì. Litigò con i genitori che lo cacciarono di casa. Unico riferimento di Vincent rimase sempre il fratello Theo, un uomo perbene di quattro anni più giovane che lavorava a Parigi come gallerista. Fu proprio Theo a consigliargli di dedicarsi alla pittura. Vincent seguì il suo consiglio e scoprì che l’arte poteva diventare la propria ragione di vita.
La fase realista
Tra il 1884 e il 1885, in Olanda, Van Gogh scelse di orientarsi verso un realismo carico di contenuti sociali. La sua poetica fu subito ben definita: accentuare l’espressione attraverso la deformazione e usare il colore in senso espressivo e non naturalistico, nella consapevolezza che il colore esprime qualcosa per sé stesso. L’espressione, secondo l’artista, consisteva nel «far uscire fuori» dalle cose il loro significato più autentico, senza tuttavia ignorare la verità del reale: se l’artista avesse dimenticato «che la natura esiste», sarebbe venuta meno «una solida base» per la sua pittura.
I contadini
Durante la sua fase realista, o olandese, Van Gogh eseguì una quarantina di ritratti di contadini. In queste opere, realizzate con pennellate decise che sottolineano le irregolarità dei volti, donne e uomini furono ritratti con colori scuri e terrosi, funzionali a una resa quanto più realistica delle scene. Il capolavoro della prima fase “realista” è I mangiatori di patate, un’opera in cui una famiglia contadina consuma una povera cena, composta da un unico piatto di patate, posto al centro della tavola, e da caffè nero. Si coglie nella scena una tenera atmosfera familiare.
A Parigi
Nel 1886, Vincent si trasferì a Parigi, dove conobbe gli impressionisti e alcuni pittori della sua generazione. Ammirando la luminosità e la chiarezza delle tele impressioniste e neoimpressioniste accolse il colore nei suoi quadri ma usò le pennellate per lasciare spazio alle proprie emozioni, per obbedire più al sentimento che all’occhio e alla ragione. Van Gogh elaborò una tecnica che prevedeva l’uso di pennellate dense, larghe, corpose che sembrano avere un valore in sé.
Sperimentando l’accostamento dei colori complementari, l’artista plasmò le forme direttamente con il colore, producendo ritratti, nature morte e paesaggi caratterizzati da un marcato antinaturalismo. Persone, prati, marine, cieli, oggetti e scene d’interni diventano le consapevoli trasposizioni simboliche di stati d’animo e di una situazione esistenziale. Sono metafore dell’anima.
Il colore arbitrario
L’artista obbligò la natura a piegarsi, a modellarsi secondo l’andamento del suo pensiero, a seguirlo nelle sue impennate sentimentali; egli lasciò che la sua inquietudine gli guidasse la mano sulla tela. Deciso a indagare a fondo sulla realtà, Van Gogh volle andare oltre la superficie, oltre le percezioni immediate con cui normalmente conosciamo il mondo: volle, insomma, conquistare l’intima essenza delle cose. Attraverso questo arbitrio, Van Gogh fece cadere la legge del colore naturalistico degli impressionisti. Il colore assunse per Van Gogh il valore di una metafora, acquistò una capacità di persuasione autonoma.
Il Caffè di notte
Nel 1888, Van Gogh lasciò Parigi per stabilirsi ad Arles, dove dipinse capolavori come i Girasoli ma soprattutto il Caffè di notte e la Camera da letto.
Nel Caffè di notte la scena è caratterizzata da colori accesi ed esasperati...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings