Indizi di futuro

Virus, fognature e garante della privacy.


Listen Later

Benvenuti a indizi di futuro. Oggi è Giovedì 29 aprile 2021,

Io sono Roberto e in questo episodio vi parlerò di virus, di fognature e di garante della privacy.

Non siate gelosi e inviate il link del podcast ai vostri amici, perché conoscere un po’ di futuro fa comodo a tutti, e comunque è molto più facile fermare qualche battito di farfalla ora piuttosto che un uragano domani.

Oggi è la giornata mondiale della danza.

Se conoscete qualcuno che si chiama Gianna, bene è giunto il momento di fargli gli auguri perché è il suo onomastico.

Si riproducono, si evolvono, il loro nome deriva dal latino e significa veleno, sono i virus, i parassiti capaci di infettare pochi o molti, a seconda di una particolare congiuntura, ad esempio il clima, oppure della propria abilità di superare le difese immunitarie.

Si trovano da tutte le parti, e fortunatamente non tutti sono dannosi, ma oggi parleremo di quelli capaci di farci ammalare.

Anzi di uno in particolare molto noto alla cronaca di questi tempi: il Covid 19

Se ne era già discusso del problema segnalando un rischio, ovvero la possibilità che in quei comuni dove l’apparato fognario non era convogliato alla depurazione, il virus potesse diffondersi con maggiore facilità.

Ma come sempre quello che da un certo punto di vista è un rischio, se accuratamente trattato può divenire una opportunità.

Così invece che temere i liquami, li si potrà analizzare e così testare la salute della popolazione.

Ovvero in un periodo di pandemia si potrà valutare la diffusione generale del virus oppure addirittura prevedere quanto si svilupperà o meno il contagio, poiché tale indicazione è premonitore di ciò che accadrà nei giorni a venire.

Quindi sintomatici e asintomatici, positivi non ancora sintomatici, tutti cadono nella statistica, perché non c’è discriminazione nella scelta di chi esaminare, come invece accade quando si fa lo screening con il tampone.

Perché i tamponi non si fanno a caso, ma a chi ha sintomi o è stato in contatto con qualcuno che è stato contagiato.

Oltretutto con questo metodo il tessuto urbano può venire esaminato in modo molto preciso, ovvero ad esempio quartiere per quartiere, via per via, consentendo così delle chiusure mirate e circoscritte, insomma si potrebbe prevedere una micro zona rossa chirurgicamente selezionata in base a corrette valutazioni di reale contagio.

Ma terminato il periodo che stiamo vivendo, ovvero archiviata la pandemia, le informazioni a cui sarà possibile accedere indagando gli apparati fognari saranno molteplici, e chissà se il garante della privacy interverrà per stabilire se sarà possibile o meno esaminare i liquami e come trattare i dati.

Prima di andare in bagno dovremmo firmare una liberatoria per il trattamento dei nostri, be chiamiamoli rifiuti, scarti di lavorazione?

Ad ogni modo un indizio sul futuro lo abbiamo trovato anche oggi, a mi raccomando attenzione a dove decidete di abitare, perché se nei pressi della vostra residenza c’è un bagno pubblico molto frequentato rischiate di passare da una quarantena all’altra.

A domani.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Indizi di futuroBy Roberto