
Sign up to save your podcasts
Or
Quanti conoscono la storia dell’uomo che non riesce più a spendere i “suoi” 7.000 bitcoin? Chi si ricorda di “1984” di Orwell rimosso dalle librerie Kindle? Quanti sono consapevoli degli abusi che possono essere commessi tramite gli elettrodomestici “smart”? E chi è a conoscenza dei rischi associati all’utilizzo di assistenti vocali in presenza di minori?
Viviamo in un mondo in cui oggetti digitali che usiamo quotidianamente stanno modificando radicalmente il nostro concetto di proprietà, mettendo in discussione l’idea stessa di possesso e perfino la nostra privacy.
In compagnia di Jacopo Franchi, studioso dei nuovi media digitali e saggista, cerchiamo di capire come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” mediate dalla tecnologia.
Quanti conoscono la storia dell’uomo che non riesce più a spendere i “suoi” 7.000 bitcoin? Chi si ricorda di “1984” di Orwell rimosso dalle librerie Kindle? Quanti sono consapevoli degli abusi che possono essere commessi tramite gli elettrodomestici “smart”? E chi è a conoscenza dei rischi associati all’utilizzo di assistenti vocali in presenza di minori?
Viviamo in un mondo in cui oggetti digitali che usiamo quotidianamente stanno modificando radicalmente il nostro concetto di proprietà, mettendo in discussione l’idea stessa di possesso e perfino la nostra privacy.
In compagnia di Jacopo Franchi, studioso dei nuovi media digitali e saggista, cerchiamo di capire come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” mediate dalla tecnologia.