Non sono tempi facili per il potere. Affermazioni come “meno potere e più leadership”, elenchi di distinzioni tra l’essere capo e l’essere leader (tutte, naturalmente, a favore di quest’ultimo) e ricette preconfezionate su come condurre un gruppo al successo riempiono libri, articoli, post. Ma la realtà della vita – nelle organizzazioni così come nei rapporti personali – è un po’ diversa: il potere esiste, eccome. Alimenta le decisioni, innerva le relazioni, influisce sui comportamenti. Spesso peraltro in modo positivo.
In compagnia di Luca Baiguini, docente di People Management and Organization alla School of Management del Politecnico di Milano, cerchiamo di andare oltre la retorica della leadership per imparare a leggere le organizzazioni per come sono davvero, e non per come ci piacerebbe che fossero.