OttolinaTV

Vuoi combattere contro le OLIGARCHIE? STUDIA LA GUERRA CIVILE ATENIESE


Listen Later



Atene, estate del 405 a.C.


«Nella notte, la notizia del disastro dilagò. Mentre passava di bocca in bocca, il

pianto e il lamento, dal Pireo, attraversavano le lunghe mura giungendo fino in città.

Quella notte nessuno dormì. Piangevano i loro morti, ma ancora più commiseravano

se stessi. L’incubo era di dover patire quello che proprio loro avevano inflitto ai Melii,

strangolati con un assedio e poi schiacciati». Elleniche, Senofonte


Questo il resoconto, essenziale e drammatico, contenuto nelle Elleniche di Senofonte, che

descrive l’ultimo atto della guerra del Peloponneso, ossia della trentennale

contrapposizione tra Atene e Sparta.


La prima, Atene, città talassocratica ed imperiale in ascesa, ma ormai assediata per terra e

per mare ed in procinto di capitolare, e la seconda, Sparta, potenza militare egemone sulla Grecia.


Si tratta di pagine

emblematiche che riprendono tematicamente il lascito dell’opera incompiuta di Tucidide, storico dell’antichità che più di ogni altro si interrogò sulla categoria politica di impero.


Un soprassalto della memoria, una riflessione collettiva, un bruciante e tardivo rimorso sulle sopraffazioni imperiali di Atene, nonché un’analisi delle cause profonde di uno dei conflitti più importanti dell’antichità.


Pagine che lo storico Luciano Canfora commenta e ripercorre con sottilissimo acume, nella

sua incommensurabile opera “La guerra civile ateniese”, un vero e proprio trattato di teoria e pratica politica ancora oggi di sorprendente attualità.


Perché in questo libro c’è tutto.


C’è la categoria politica di imperialismo, che proprio in quegli anni emerge per la prima

volta.


Sono presenti barlumi di teoria dello stato, nell’interrelazione tra l’assetto istituzionale delle

póleis e gli interessi materiali dei ceti cittadini. C’è quindi lotta di classe, nella sua

dimensione nazionale ed internazionale, interpretata alla luce dei conflitti interimperialistici.


E infine c’è la guerra, che già all’epoca si basava su biechi interessi, alleanze, sulla

demonizzazione del nemico e sulla propaganda.


👉 Aderisci alla campagna di sottoscrizione di ottolinatv su GoFundMe ( https://gofund.me/c17aa5e6 ) e su PayPal ( https://shorturl.at/knrCU )


👉 Iscriviti alla nostra Newsletter qui: https://ottolinatv.it/articoli/


👉 Bella vero la maglietta dei BRICS del Marru? Finalmente la puoi comprare anche tu. Visita qui il nostro merchandising: https://ottolinatv.it/negozio/

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

OttolinaTVBy OttolinaTV