Caffè Storici del Veneto

Wagner al Caffè Lavena


Listen Later

Uno dei frequentatori abituali del Caffè Lavena fu il compositore tedesco Richard Wagner che soggiornò a Venezia sei volte tra il 1858 e il 1883, anno in cui morì nella città lagunare per una crisi cardiaca, il 13 febbraio, a Palazzo Vendramin Calergi. A Venezia, ogni pomeriggio, il musicista si recava al Caffè Lavena, come annotava la moglie Cosima nel proprio diario: “ogni giorno Wagner, accompagnato dal suo gondoliere Luigi in Piazza San Marco, si intratteneva…al Caffè chiacchierando spesso con il proprietario del locale Carlo Lavena, che gli era assai simpatico”. Nell’inverno tra il 1882 e il 1883, Wagner frequentò il locale quasi ogni giorno, con la moglie, con il suocero Franzt Listz, sempre conteso dai suoi ammiratori, o con il violinista Raffaele Frontali, uno dei musicisti più apprezzati dall’aristocrazia veneziana. Qui Wagner compose parte del suo Parsifal, come ricorda la lapide nel locale. A Venezia, due mesi prima della morte, insieme agli amici musicisti, Richard Wagner organizzò quello che sarebbe stato il suo ultimo concerto. L’evento era stato tenuto segreto per fare una sorpresa alla moglie, ma forte dovette essere la commozione del maestro nel dirigere un’orchestra che suonava quelle note che aveva composto, giovanissimo, in suo onore cinquant’anni prima.
© Editoriale Programma - Maria Beatrice Autizi
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Caffè Storici del VenetoBy Maria Beatrice Autizi