
Sign up to save your podcasts
Or


Molti russi che vivono in Lettonia ed Estonia, sulla carta non sono russi. Anzi: alcuni di loro, sulla carta, non sono proprio niente. Quando Estonia e Lettonia dichiararono l’indipendenza nel ‘91, i governi dei due Paesi cercarono di ripristinare la composizione etnica pre-sovietica. I governi dei due Paesi diedero automaticamente la cittadinanza estone e lettone solo a chi viveva già nei loro territori e ai loro discendenti da prima del 1940. La cosa, dal loro punto di vista, ha senso: quella sovietica era un’occupazione illegale, quindi tutte le persone trasferitesi durante quel periodo l’avevano fatto illegalmente. Ma cosa significa essere apolidi in Europa nel 2021?
Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.
La sigla è di MAV.
Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.
Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!
Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.
Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.
By Angelo Zinna & Eleonora Sacco5
11 ratings
Molti russi che vivono in Lettonia ed Estonia, sulla carta non sono russi. Anzi: alcuni di loro, sulla carta, non sono proprio niente. Quando Estonia e Lettonia dichiararono l’indipendenza nel ‘91, i governi dei due Paesi cercarono di ripristinare la composizione etnica pre-sovietica. I governi dei due Paesi diedero automaticamente la cittadinanza estone e lettone solo a chi viveva già nei loro territori e ai loro discendenti da prima del 1940. La cosa, dal loro punto di vista, ha senso: quella sovietica era un’occupazione illegale, quindi tutte le persone trasferitesi durante quel periodo l’avevano fatto illegalmente. Ma cosa significa essere apolidi in Europa nel 2021?
Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.
La sigla è di MAV.
Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.
Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!
Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.
Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.

7 Listeners

69 Listeners

30 Listeners

82 Listeners

29 Listeners

38 Listeners

16 Listeners

8 Listeners

15 Listeners

2 Listeners

10 Listeners