All'inizio del '96, nel pieno della Cool Britannia - il "rinascimento" culturale e morale della Gran Bretagna avviata verso il post-tatcherismo - esce nelle sale del Regno Unito "Trainspotting" di Danny Boyle, che immortala con acido disincanto il vuoto pneumatico che le politiche della Iron Lady hanno iniettato nelle giovani generazioni delle città operaie. 25 anni dopo, quel film è diventato un cult in grado di parlare anche del nostro predente. Simone e Malvina provano a capire perché. Andrea Chimento, invece, ci segnale i film più significativi della Berlinale in corso e quelli disponibili sulle piattaforme streaming.