
Sign up to save your podcasts
Or
Ciao ragazzi, bentornati in una nuova puntata del mio podcast! Oggi, breve lezione di lessico su tre principali azioni che si compiono nella quotidianità di ogni giorno. Mentre io parlo, voi potete seguirmi con la trascrizione della puntata, la trovate qui sotto! Vi auguro un buon ascolto!
-
Hi guys, welcome back to a new episode of my podcast! Today, a short vocabulary lesson on three main actions that take place in everyday life. While I speak, you can follow me with the transcription of the episode, you can find it below! Have a good listening!
Read along to practice your Italian:
Ciao a tutti e bentornati nel mio podcast! Nell’episodio di oggi impariamo tre espressioni che potete utilizzare nella vostra vita quotidiana, quindi nelle conversazioni di tutti i giorni. Sono tre espressioni molto molto utili, su cui vale la pena riflettere insieme, ora che ve le dirò, noterete che sono davvero davvero simili, ma che significano tre cose completamente diverse l’una dall’altra. Quindi sarà interessante scoprire il significato di queste tre espressioni. Le tre espressioni che vediamo insieme oggi sono: "fare la spesa", "fare spese", "fare le spese di". Vi giuro che hanno tre significati diversi! Mentre ascoltate questo podcast, per capire meglio, vi consiglio di seguirmi tramite la trascrizione del testo, la potete trovate nella descrizione di questo episodio! Cominciamo con la prima. Fare la spesa. "Fare la spesa" è l'azione di andare al supermercato oppure in un mercato, e comprare il cibo come ad esempio: la frutta, la verdura, la pasta, la carne, il pesce ecc. Tutto quello che volete comprare, o che vi serve per cucinare a casa. "fare la spesa" ha un significato ben preciso, quello di andare a comprare il cibo, in un mercato o in un supermercato. Troviamo il verbo "fare" e la parola "spesa" al femminile singolare. La seconda espressione è "fare spese". Ritroviamo il verbo "fare", ma "spese" è al plurale, sempre femminile, ma è al plurale. E non mettiamo l'articolo determinativo. "Fare spese" significa "fare shopping" in sostanza. In italiano diciamo ugualmente "fare shopping", ma se volete usare un'espressione prettamente/esclusivamente italiana, usate "fare spese". Se io dico "voglio fare spese" oppure "oggi vado a fare spese", significa che vado a comprare dei vestiti, degli oggetti per la casa ecc. Tutto tranne il cibo. Perché altrimenti sarebbe "vado a fare la spesa". Va bene? Quindi, vi ripeto, "fare spese" significa andare a comprare cose che non siano cibo. Infine, abbiamo la terza espressione, che è "fare le spese di". Ritroviamo il verbo "fare", l'articolo determinativo "le spese" e la preposizione "di". Che cosa significa? "Fare le spese di qualcosa" ha un significato molto diverso dalle due espressioni precedenti. Non ha niente a che fare con l'azione di comprare. Significa "pagare le conseguenze di qualcosa". "Fare le spese di" possiamo definirla un'espressione idiomatica. Che significa "pagare le conseguenze" di una situazione, di un comportamento, di un evento. Per esempio: "Quando c'è crisi, a farne le spese sono sempre le persone più povere." In questo caso io ho utilizzato l'espressione "fare le spese di", ma senza "di", perché ho messo "ne". Che sarebbe "a fare le spese della crisi". Quindi, "a pagare le conseguenze della crisi sono sempre le persone più povere". Siamo giunti alla conclusione di questa breve puntata dedicata a delle espressioni lessicali, vi consiglio di scrivervi queste frasi in un quaderno, nel vostro quaderno degli appunti o nel vostro quaderno di studio. Io vi ringrazio molto per aver ascoltato anche oggi il mio podcast, continuate così! Ci vediamo nel prossimo episodio.
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ
Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95
4.4
1111 ratings
Ciao ragazzi, bentornati in una nuova puntata del mio podcast! Oggi, breve lezione di lessico su tre principali azioni che si compiono nella quotidianità di ogni giorno. Mentre io parlo, voi potete seguirmi con la trascrizione della puntata, la trovate qui sotto! Vi auguro un buon ascolto!
-
Hi guys, welcome back to a new episode of my podcast! Today, a short vocabulary lesson on three main actions that take place in everyday life. While I speak, you can follow me with the transcription of the episode, you can find it below! Have a good listening!
Read along to practice your Italian:
Ciao a tutti e bentornati nel mio podcast! Nell’episodio di oggi impariamo tre espressioni che potete utilizzare nella vostra vita quotidiana, quindi nelle conversazioni di tutti i giorni. Sono tre espressioni molto molto utili, su cui vale la pena riflettere insieme, ora che ve le dirò, noterete che sono davvero davvero simili, ma che significano tre cose completamente diverse l’una dall’altra. Quindi sarà interessante scoprire il significato di queste tre espressioni. Le tre espressioni che vediamo insieme oggi sono: "fare la spesa", "fare spese", "fare le spese di". Vi giuro che hanno tre significati diversi! Mentre ascoltate questo podcast, per capire meglio, vi consiglio di seguirmi tramite la trascrizione del testo, la potete trovate nella descrizione di questo episodio! Cominciamo con la prima. Fare la spesa. "Fare la spesa" è l'azione di andare al supermercato oppure in un mercato, e comprare il cibo come ad esempio: la frutta, la verdura, la pasta, la carne, il pesce ecc. Tutto quello che volete comprare, o che vi serve per cucinare a casa. "fare la spesa" ha un significato ben preciso, quello di andare a comprare il cibo, in un mercato o in un supermercato. Troviamo il verbo "fare" e la parola "spesa" al femminile singolare. La seconda espressione è "fare spese". Ritroviamo il verbo "fare", ma "spese" è al plurale, sempre femminile, ma è al plurale. E non mettiamo l'articolo determinativo. "Fare spese" significa "fare shopping" in sostanza. In italiano diciamo ugualmente "fare shopping", ma se volete usare un'espressione prettamente/esclusivamente italiana, usate "fare spese". Se io dico "voglio fare spese" oppure "oggi vado a fare spese", significa che vado a comprare dei vestiti, degli oggetti per la casa ecc. Tutto tranne il cibo. Perché altrimenti sarebbe "vado a fare la spesa". Va bene? Quindi, vi ripeto, "fare spese" significa andare a comprare cose che non siano cibo. Infine, abbiamo la terza espressione, che è "fare le spese di". Ritroviamo il verbo "fare", l'articolo determinativo "le spese" e la preposizione "di". Che cosa significa? "Fare le spese di qualcosa" ha un significato molto diverso dalle due espressioni precedenti. Non ha niente a che fare con l'azione di comprare. Significa "pagare le conseguenze di qualcosa". "Fare le spese di" possiamo definirla un'espressione idiomatica. Che significa "pagare le conseguenze" di una situazione, di un comportamento, di un evento. Per esempio: "Quando c'è crisi, a farne le spese sono sempre le persone più povere." In questo caso io ho utilizzato l'espressione "fare le spese di", ma senza "di", perché ho messo "ne". Che sarebbe "a fare le spese della crisi". Quindi, "a pagare le conseguenze della crisi sono sempre le persone più povere". Siamo giunti alla conclusione di questa breve puntata dedicata a delle espressioni lessicali, vi consiglio di scrivervi queste frasi in un quaderno, nel vostro quaderno degli appunti o nel vostro quaderno di studio. Io vi ringrazio molto per aver ascoltato anche oggi il mio podcast, continuate così! Ci vediamo nel prossimo episodio.
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ
Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95
769 Listeners
137 Listeners
37 Listeners