Ogni anno il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, si celebra in Italia e nel mondo il “Giorno della Memoria”. È un momento fondamentale per riflettere su quei tragici eventi, per onorare le numerose vittime ma anche per riconoscere il coraggio di coloro che si sono adoperati per salvare i perseguitati. L'Olocausto in Italia ha avuto delle caratteristiche specifiche che meritano di essere esaminate più da vicino: dal Concordato del 1929 alle Leggi Razziali del 1938, dall'istituzione dei campi di internamento nel 1940-43 allo sterminio di 6000 ebrei italiani ad Auschwitz, dal massacro delle Fosse Ardeatine ai numerosi atti di solidarietà nel 1943-45. Importante è anche ricordare la Liberazione, la pubblicazione dei primi memoriali come quelli di Primo Levi, il silenzio del dopoguerra e, successivamente, il risveglio della memoria collettiva negli anni '80 e '90, evidenziato dalla visita di Papa Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma nel 1986 e dal film di Benigni “La vita è bella” nel 1997.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.