
Sign up to save your podcasts
Or


💥 È arrivata la SCUOLA DELLA FORZA DEL NERD TRAINING CENTER: iscriviti oggi ➡ https://nerdtrainingcenter.it/scuola-forza-lancio/* * * 💥 ALLENATI ANCHE TU CON IL VITRUVE ➡ https://nerdtrainingcenter.it/prodotto/vitruve-encoder-app/📚 EBOOK GRATUITO su come scrivere un PROGRAMMA DI ACCUMULO 👉 https://nerdtrainingcenter.it/ebook-programma-di-accumulo-per-un-powerlifter/🏋️ TRE VIDEOLEZIONI GRATIS per iniziare a programmare come un COACH D'ÉLITE 👉 https://nerdtrainingcenter.it/opt-in-lezioni-gratuite-scuola/💊 Su My Protein puoi ottenere SEMPRE IL MASSIMO DELLO SCONTO con il codice FILIPPOMYP ➤➤➤ https://shorturl.at/ksJLN 💪* * * 💥 SCOPRI UN NUOVO MODO DI ALLENARTI 💥 Sei un APPASSIONATO di powerlifting, un atleta o semplicemente ti alleni in SALA PESI e vuoi raggiungere i tuoi obiettivi con un metodo SCIENTIFICO? Scopri i nostri piani di coaching qui ➡ https://bit.ly/coaching_nerd 💥 FORMAZIONE PER COACH E PERSONAL TRAINER💥 Sei un COACH e i metodi che hai usato fin qui non ti hanno mai dato i risultati che speravi? Allora perché dovrebbero farlo domani? È il momento di CAMBIARE STRATEGIA. Approfondisci la biomeccanica gratis qui ➡ https://bit.ly/biomeccanica_gratisVuoi sapere come programmare gli allenamenti al meglio? Scopri come gratis qui ➡ https://bit.ly/programmazione_gratuitaVuoi approfondire i complementari e le varianti? Accedi ai contenuti gratuiti dedicati qui ➡ https://bit.ly/complementari_varianti* * *📌 PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoFILIPPO...* * *In questo episodio del Nerd Training Podcast torniamo a parlare di biomeccanica insieme a Paolo Evangelista, uno dei riferimenti assoluti in Italia su questo tema.Partiamo dal suo nuovo studio sullo sticking point per discutere di: • che cos’è davvero lo sticking point e perché non puoi eliminarlo, ma solo gestirlo; • la differenza tra biomeccanica vera e “freccette su Instagram” (anatomia funzionale spacciata per biomeccanica); • chi può davvero parlare di biomeccanica nel fitness e quali competenze servono; • quando la biomeccanica è utile per programmare squat, panca e stacco e quando invece è solo rumore; • il rapporto tra tecnica, effort, carico giusto e progressione: perché se fai 60 kg di panca non ti serve fissarti sui bracci di leva, ma mangiare e spingere.A discuterne siamo tre ingegneri (più un laureato in scienze motorie) con anni di esperienza sul campo, tra powerlifting, ipertrofia e ricerca scientifica, per riportare la biomeccanica nel suo ruolo corretto: uno strumento potente, ma da usare con criterio.
00:00 - Introduzione, ricerca e falsi miti sulla biomeccanica
06:00 - Cos’è davvero lo sticking point e perché non si elimina
13:00 - Bracci di leva, momenti e analisi dinamica reali
20:00 - Matching neuromeccanico, adattamenti e individualità
27:00 - Curl, diagrammi e limiti della biomeccanica “da social”
34:00 - Quando la biomeccanica serve davvero: programmazione e VBT
42:00 - Esperienza pratica, tecnica e programmazione efficace
50:00 - Conclusioni: equilibrio tra conoscenza e applicazione reale
By Filippo d'Albero💥 È arrivata la SCUOLA DELLA FORZA DEL NERD TRAINING CENTER: iscriviti oggi ➡ https://nerdtrainingcenter.it/scuola-forza-lancio/* * * 💥 ALLENATI ANCHE TU CON IL VITRUVE ➡ https://nerdtrainingcenter.it/prodotto/vitruve-encoder-app/📚 EBOOK GRATUITO su come scrivere un PROGRAMMA DI ACCUMULO 👉 https://nerdtrainingcenter.it/ebook-programma-di-accumulo-per-un-powerlifter/🏋️ TRE VIDEOLEZIONI GRATIS per iniziare a programmare come un COACH D'ÉLITE 👉 https://nerdtrainingcenter.it/opt-in-lezioni-gratuite-scuola/💊 Su My Protein puoi ottenere SEMPRE IL MASSIMO DELLO SCONTO con il codice FILIPPOMYP ➤➤➤ https://shorturl.at/ksJLN 💪* * * 💥 SCOPRI UN NUOVO MODO DI ALLENARTI 💥 Sei un APPASSIONATO di powerlifting, un atleta o semplicemente ti alleni in SALA PESI e vuoi raggiungere i tuoi obiettivi con un metodo SCIENTIFICO? Scopri i nostri piani di coaching qui ➡ https://bit.ly/coaching_nerd 💥 FORMAZIONE PER COACH E PERSONAL TRAINER💥 Sei un COACH e i metodi che hai usato fin qui non ti hanno mai dato i risultati che speravi? Allora perché dovrebbero farlo domani? È il momento di CAMBIARE STRATEGIA. Approfondisci la biomeccanica gratis qui ➡ https://bit.ly/biomeccanica_gratisVuoi sapere come programmare gli allenamenti al meglio? Scopri come gratis qui ➡ https://bit.ly/programmazione_gratuitaVuoi approfondire i complementari e le varianti? Accedi ai contenuti gratuiti dedicati qui ➡ https://bit.ly/complementari_varianti* * *📌 PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoFILIPPO...* * *In questo episodio del Nerd Training Podcast torniamo a parlare di biomeccanica insieme a Paolo Evangelista, uno dei riferimenti assoluti in Italia su questo tema.Partiamo dal suo nuovo studio sullo sticking point per discutere di: • che cos’è davvero lo sticking point e perché non puoi eliminarlo, ma solo gestirlo; • la differenza tra biomeccanica vera e “freccette su Instagram” (anatomia funzionale spacciata per biomeccanica); • chi può davvero parlare di biomeccanica nel fitness e quali competenze servono; • quando la biomeccanica è utile per programmare squat, panca e stacco e quando invece è solo rumore; • il rapporto tra tecnica, effort, carico giusto e progressione: perché se fai 60 kg di panca non ti serve fissarti sui bracci di leva, ma mangiare e spingere.A discuterne siamo tre ingegneri (più un laureato in scienze motorie) con anni di esperienza sul campo, tra powerlifting, ipertrofia e ricerca scientifica, per riportare la biomeccanica nel suo ruolo corretto: uno strumento potente, ma da usare con criterio.
00:00 - Introduzione, ricerca e falsi miti sulla biomeccanica
06:00 - Cos’è davvero lo sticking point e perché non si elimina
13:00 - Bracci di leva, momenti e analisi dinamica reali
20:00 - Matching neuromeccanico, adattamenti e individualità
27:00 - Curl, diagrammi e limiti della biomeccanica “da social”
34:00 - Quando la biomeccanica serve davvero: programmazione e VBT
42:00 - Esperienza pratica, tecnica e programmazione efficace
50:00 - Conclusioni: equilibrio tra conoscenza e applicazione reale

27 Listeners