
Sign up to save your podcasts
Or


Negli ultimi anni Bitcoin è passato dall’essere considerato uno strumento per criminali al diventare l’asset rifugio più ricercato da istituzioni, fondi e governi. BlackRock, il più grande gestore di capitali al mondo, ha raccolto in pochi mesi più denaro con il suo ETF Bitcoin di quanto gli ETF sull’oro abbiano raccolto in vent’anni, un segnale che rivela molto più di quanto sembri: non è Bitcoin che sta “vincendo”, è il sistema fiat che sta cedendo sotto il peso di inflazione reale, debito pubblico fuori controllo e svalutazione costante della moneta. In questo video viene analizzato perché le grandi istituzioni stanno correndo verso Bitcoin non per filosofia ma per sopravvivenza, perché Bitcoin non è la soluzione ai problemi economici ma lo specchio che mostra la fragilità del denaro tradizionale, e perché la vera domanda non è più “quanto può valere Bitcoin?”, ma “chi controllerà Bitcoin quando governi e banche centrali inizieranno a comprarlo?”. Un viaggio dentro i fondamentali macro, l’economia delle valute fiat, il ruolo dell’inflazione nascosta e la trasformazione di Bitcoin da rivoluzione dal basso a nuovo campo di battaglia del potere finanziario globale.
By Marco CasarioNegli ultimi anni Bitcoin è passato dall’essere considerato uno strumento per criminali al diventare l’asset rifugio più ricercato da istituzioni, fondi e governi. BlackRock, il più grande gestore di capitali al mondo, ha raccolto in pochi mesi più denaro con il suo ETF Bitcoin di quanto gli ETF sull’oro abbiano raccolto in vent’anni, un segnale che rivela molto più di quanto sembri: non è Bitcoin che sta “vincendo”, è il sistema fiat che sta cedendo sotto il peso di inflazione reale, debito pubblico fuori controllo e svalutazione costante della moneta. In questo video viene analizzato perché le grandi istituzioni stanno correndo verso Bitcoin non per filosofia ma per sopravvivenza, perché Bitcoin non è la soluzione ai problemi economici ma lo specchio che mostra la fragilità del denaro tradizionale, e perché la vera domanda non è più “quanto può valere Bitcoin?”, ma “chi controllerà Bitcoin quando governi e banche centrali inizieranno a comprarlo?”. Un viaggio dentro i fondamentali macro, l’economia delle valute fiat, il ruolo dell’inflazione nascosta e la trasformazione di Bitcoin da rivoluzione dal basso a nuovo campo di battaglia del potere finanziario globale.

25 Listeners

0 Listeners

17 Listeners

17 Listeners

7 Listeners

21 Listeners

5 Listeners

7 Listeners

3 Listeners

17 Listeners

17 Listeners

3 Listeners

15 Listeners

17 Listeners

0 Listeners