
Sign up to save your podcasts
Or


Qualcosa di Grande è successo al BSMT. È passato lui, nientepopodimeno che Cesare Cremonini.
Emiliano doc, estroso e vagabondo, Cesare a soli 6 anni inizia a suonare pianoforte e, altrettanto precoce, ai 13 inizia a scrivere testi di canzoni.
Dopo una breve ma intensissima parentesi come frontman dei Lùnapop, la band con cui raggiunge la grande popolarità grazie all’album Squérez?, Cesare, nel 2002, decide di andare avanti da solo.
All’epoca, intraprendere un progetto da solista ricominciando da zero, era molto rischioso, ma, per chi come lui senza musica non sarebbe riuscito a vivere, non erano previste altre soluzioni. È stato difficile ma, grazie alla sua capacità di reinventarsi e sperimentare senza mai mollare, è riuscito a consacrarsi come uno dei cantautori più amati dal pubblico italiano.
Dai colli bolognesi che girava in vespa a diciassette anni, nel 2018, è arrivato a dominare i grandi stadi italiani.
Un percorso lungo ma che, secondo lui, doveva essere fatto proprio così senza bruciare le tappe. Su quei palchi ha portato tutto il suo repertorio tra cui anche le canzoni più celebri come 50 Special, Mondo, Logico e Poetica, diventate colonne sonore della vita di chi lo ha seguito per più di vent'anni di carriera.
Appena tornato da un viaggio di due mesi alla conquista dell’Alaska e alla ricerca della sua essenza, Cesare è venuto a raccontarci la sua storia, una storia incredibile, piena di alti e bassi e con una sola costante, la passione irrefrenabile per la musica.
Buona Visione!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
By Gianluca Gazzoli4.6
99 ratings
Qualcosa di Grande è successo al BSMT. È passato lui, nientepopodimeno che Cesare Cremonini.
Emiliano doc, estroso e vagabondo, Cesare a soli 6 anni inizia a suonare pianoforte e, altrettanto precoce, ai 13 inizia a scrivere testi di canzoni.
Dopo una breve ma intensissima parentesi come frontman dei Lùnapop, la band con cui raggiunge la grande popolarità grazie all’album Squérez?, Cesare, nel 2002, decide di andare avanti da solo.
All’epoca, intraprendere un progetto da solista ricominciando da zero, era molto rischioso, ma, per chi come lui senza musica non sarebbe riuscito a vivere, non erano previste altre soluzioni. È stato difficile ma, grazie alla sua capacità di reinventarsi e sperimentare senza mai mollare, è riuscito a consacrarsi come uno dei cantautori più amati dal pubblico italiano.
Dai colli bolognesi che girava in vespa a diciassette anni, nel 2018, è arrivato a dominare i grandi stadi italiani.
Un percorso lungo ma che, secondo lui, doveva essere fatto proprio così senza bruciare le tappe. Su quei palchi ha portato tutto il suo repertorio tra cui anche le canzoni più celebri come 50 Special, Mondo, Logico e Poetica, diventate colonne sonore della vita di chi lo ha seguito per più di vent'anni di carriera.
Appena tornato da un viaggio di due mesi alla conquista dell’Alaska e alla ricerca della sua essenza, Cesare è venuto a raccontarci la sua storia, una storia incredibile, piena di alti e bassi e con una sola costante, la passione irrefrenabile per la musica.
Buona Visione!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

35 Listeners

22 Listeners

184 Listeners

21 Listeners

86 Listeners

19 Listeners

59 Listeners

83 Listeners

35 Listeners

37 Listeners

7 Listeners

5 Listeners

6 Listeners

6 Listeners

7 Listeners