Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Sebbene la maggior parte dei pazienti con Covid-19 abbia un decorso della patologia privo di complicanze, in casi specifici l’infezione può progredire a un grado severo ed è quindi necessario adottare... more
FAQs about COVID-19: prima che sia severo:How many episodes does COVID-19: prima che sia severo have?The podcast currently has 7 episodes available.
May 29, 2023Supporto medico informato e ruolo dei caregiver nel malato a rischio di COVID-19 severoI caregiver svolgono una funzione fondamentale di sorveglianza rispetto all’evoluzione del Covid-19 verso la forma severa, in particolare negli anziani e nei fragili.Del loro ruolo nel corso della pandemia rispetto all’assistenza a domicilio, ai farmaci somministrabili senza l’ospedalizzazione e all’organizzazione dell’assistenza territoriale abbiamo parlato con Marco Falcone, segretario Simit, professore ordinario di Malattie infettive all’Università di Pisa nonché direttore facente funzione dell'Unità operativa di Malattie infettive dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana....more9minPlay
March 31, 2023Quali sono state le conseguenze di un’informazione sbagliata nei pazienti affetti da COVID-19Tra gli aspetti che hanno caratterizzato questi anni di pandemia, uno dei temi forse più complessi e più controversi è stato il tema della comunicazione da parte delle istituzioni, dei clinici e dei media.Chiediamo a Ivan Gentile – Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Università degli Studi Federico II e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli – quali sono stati i più gravi problemi di comunicazione presso il pubblico sul tema COVID-19, a suo parere....more13minPlay
March 31, 2023L’importanza della medicina di prossimità nella gestione dei pazienti progrediti a COVID-19 di grado severoSin dai primi momenti della pandemia di COVID-19 - di cui nei primi mesi del 2020 era imprevedibile l’evoluzione - è parso subito chiaro che i medici di medicina generale avrebbero avuto un ruolo decisivo nell’emergenza. Rappresentavano infatti il primo baluardo del Sistema Sanitario Nazionale sul territorio e sarebbe spettato prevalentemente a loro individuare i pazienti con COVID-19 trattandoli e monitorandoli, avviandoli - se necessario - alle strutture ospedaliere.A raccontarci quei giorni convulsi e per certi versi eroici è Claudio Cricelli, Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)....more15minPlay
March 24, 2023L'emergenza COVID-19 nei reparti di cardiologiaL'impatto dell'emergenza scaturita dalla diffusione del SARS-CoV-2 a inizio 2020 fu tale da rendere necessaria la trasformazione di molti ospedali in centri dedicati esclusivamente ai pazienti affetti dall'infezione.Da quell’emergenza, quindi, ne è poi scaturita una seconda legata alla sospensione dei servizi deputati alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle patologie diverse da Covid-19.Ne abbiamo parlato con Savina Nodari, cardiologa dell’Università degli Studi di Brescia, la quale ci ha raccontato quanto fosse complessa la gestione dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari e descritto le soluzioni che hanno poi permesso di superare la fase emergenziale....more8minPlay
December 22, 2022I rischi per i pazienti oncologici e oncoematologiciEsistono alcune categorie di pazienti che corrono un rischio importante di progressione a grado severo di Covid-19. Questi pazienti fragili vanno individuati e protetti.In particolare, quali rischi corrono i pazienti oncologici in generale e oncoematologici in particolare?Lo chiediamo a Claudio Cerchione, ematologo presso l'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" di Meldola....more6minPlay
December 22, 2022Panoramica dei profili di rischioLa fragilità è un aspetto estremamente rilevante rispetto al decorso complessivo del COVID-19, alcuni pazienti sono infatti a più a rischio di progressione verso il grado severo della malattia.Di come individuare e gestire questi pazienti, della prevenzione e del ruolo dei medici di medicina generale ci parla Pierluigi Viale, Professore ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, oltre che Direttore della Unità Operativa di Malattie Infettive dell'IRCCS Policlinico S. Orsola....more10minPlay
December 02, 2022COVID-19: prima che sia severo. Il TrailerSebbene la maggior parte dei pazienti con Covid-19 abbia un decorso della patologia privo di complicanze, in casi specifici l’infezione può progredire a un grado severo ed è quindi necessario adottare una strategia preventiva. Il tempismo, però, è cruciale. È quindi fondamentale essere in grado di rilevare l’insorgenza della patologia fin dai primi sintomi, al fine di avviare i pazienti che lo necessitano a un trattamento precoce. Il podcast "Covid-19 - Prima che sia severo" nasce proprio per questo: fornire ai medici informazioni corrette, autorevoli e utili per riconoscere e gestire al meglio questi casi....more2minPlay
FAQs about COVID-19: prima che sia severo:How many episodes does COVID-19: prima che sia severo have?The podcast currently has 7 episodes available.