Il governo cinese dopo la tradizionale conferenza di marzo durante la quale il Partito Comunista fissa le linee guida di politica economica ha annunciato ulteriori stimoli fiscali, promettendo maggiori sforzi per sostenere i consumi e attutire l'impatto dell'escalation della guerra commerciale con gli Stati Uniti su un'economia che Pechino è determinata a far crescere di un altro 5% circa quest'anno.
Ne parliamo con Alicia Garcia Herrero capo economista di Natixis per l'Asia che ci guida nei meandri dei processi decisionali in #cina. Al momento sembra che il rito abbia prodotto più fumo che arrosto.