A che cosa serve o potrebbe servire accedere e quindi utilizzare un ARCHIVIO AUDIOVISIVO? Una live streaming in diretta radio tv realizzata oggi dai ragazzi di www.radiorossellini.eu e www.ilrossellini.live, alla scoperta di un bellissimo e innovativo festival che mancava, dove la riflessione non si limita alla proposta di nuovi prodotti, ma si arricchisce interrogandosi sullo stesso senso del fare "cinema" da archivi intesi non come custodia di "oggetti" privi ormai di vita, ma come specchio dell'identità di individui e fenomeni così come delle diverse collettività di riferimento, del loro immaginario, nonchè come insieme di "materiali" vivi che restano "eterni", disponibili per il fare arte a 360 gradi.
Oggi abbiamo registrato per voi un articolato panel dove alcuni tra i più vivaci interpreti del mondo degli archivi audiovisivi italiani e delle specifiche scuole di cinema ed Istituzioni che li utilizzano, hanno espresso un punto di vista attualizzato sulle straordinare opportunità offerte ai filmaker di nuova formazione così come ad autori già affermati, ma anche in relazione a quei luoghi dove lo studio e l'utilizzazione degli archivi audiovisi inizia a diventare consapevole strumento espressivo, capace di stimolare e dare forte impulso alla creatività interdisciplinare di patrimoni di immagini e suoni che ormai datano ad oltre 120 anni storia.