
Sign up to save your podcasts
Or


A pochi anni dalla fine della seconda guerra punica i romani hanno iniziato a temere ogni singola minaccia proveniente dai regni circostanti; con il terrore che Annibale o chiunque altro potesse rimettere piede in suolo italico con una invasione, attaccano prima Filippo V di Macedonia scatenando la seconda guerra macedonica (200 - 197 a.c), e poi vincono anche sul grande sovrano seleucide Antioco III (191 - 190 a.c). Due grandi guerre che mettono il punto esclamativo sulla supremazia romana nel mediterraneo e che allargano la sfera d'influenza anche sul mondo ellenistico.
Per supportarmi:
Patreon:
www.patreon.com/storiadiroma
PayPal:
By Mattia Stirpe5
33 ratings
A pochi anni dalla fine della seconda guerra punica i romani hanno iniziato a temere ogni singola minaccia proveniente dai regni circostanti; con il terrore che Annibale o chiunque altro potesse rimettere piede in suolo italico con una invasione, attaccano prima Filippo V di Macedonia scatenando la seconda guerra macedonica (200 - 197 a.c), e poi vincono anche sul grande sovrano seleucide Antioco III (191 - 190 a.c). Due grandi guerre che mettono il punto esclamativo sulla supremazia romana nel mediterraneo e che allargano la sfera d'influenza anche sul mondo ellenistico.
Per supportarmi:
Patreon:
www.patreon.com/storiadiroma
PayPal:

47 Listeners

13 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

33 Listeners

26 Listeners

70 Listeners

5 Listeners

81 Listeners

17 Listeners

53 Listeners

17 Listeners

2 Listeners

11 Listeners

23 Listeners