Entro il 2018, la fattura elettronica sarà massicciamente diffusa in tutta l'Unione Europea. Questo l'obiettivo della Direttiva 2014/55/UE, che richiederà agli stati membri l'utilizzo obbligatorio della FE nelle procedure degli appalti pubblici a partire dal novembre del 2018.
La norma vuole semplificare le relazioni commerciali transfrontaliere con la creazione di uno standard comune ed interoperabile. Tale scenario è già applicabile in Italia, grazie all’avvento della fatturazione elettronica PA e B2B.
Ma per cogliere appieno le opportunità della fattura elettronica occorre un cambio di mentalità da analogico a digitale. L’invio telematico di un singolo documento è poco rilevante ai fini dell’efficienza operativa se non inserito in un ambito più ampio di integrazione e dematerializzazione del ciclo di vendita. Solo in questo modo l’azienda potrà ottenere un vantaggio strutturale dalla fatturazione elettronica.
Il workshop, partendo dal quadro di riferimento normativo e di contesto sulla fattura elettronica, vuole mettere in luce i vantaggi della conversione digitale dei processi di business che la riguardano.
TARGET: CEO, CFO, Resp. Qualità, Resp. Organizzazione Aziendale, Direttori commerciali, Resp. Rischi e Conformità di Gestione, Amministrativi, liberi professionisti