Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
La Fondazione di Venezia porta nel mondo dei podcast le più suggestive opere del Novecento comprese nelle Collezioni della Fondazione, insieme a rapide riflessioni sui tempi che corrono, chiamando ai ... more
FAQs about #FDVonair:How many episodes does #FDVonair have?The podcast currently has 55 episodes available.
July 24, 2020Le Collezioni della Fondazione di Venezia - L’Alzana di Cagnaccio di San PietroUn'opera che occupa una posizione di particolare rilievo nelle Collezioni della Fondazione di Venezia per la sua forza espressiva e la valenza simbolica, "L'Alzana" di Cagnaccio di San Pietro fu acquistato dalla Cassa di Risparmio di Venezia nel 1926 per 5 mila lire....more3minPlay
July 22, 2020Le Collezioni della Fondazione di Venezia - San Marco nel mosaico fotografico di Maurizio GalimbertiUn mosaico costituito da 190 scatti in formato Polaroid che fissano Piazza San Marco in una sequenza senza soluzione di continuità. Lo ha realizzato Maurizio Galimberti nel 2010 e su quest’opera fotografica si concentra l'approfondimento di Denis Curti, curatore dei Fondi fotografici della Fondazione di Venezia....more6minPlay
July 15, 2020Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Olivo Barbieri e San Marco, fra negativo e positivoÈ la Venezia vista attraverso l’obiettivo di Olivo Barbieri quella raccontata da Denis Curti, curatore dei Fondi fotografici della Fondazione di Venezia. L'approfondimento si sofferma su due vedute aeree di Piazza San Marco di poco discostanti, fissate da Barbieri nel 2009 all’interno di un progetto iniziato nel 2003 e non ancora concluso. Le immagini, di altissima qualità, trasferiscono l’idea di una città in miniatura in cui l’autore gioca attraverso l’incrocio fra negativo e positivo....more5minPlay
July 07, 2020Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Cosimo Privato, il pittore della quotidianitàCosimo Privato (Venezia, 1899-1971) è l'autore dell'olio su cartone del 1940 intitolato “Pescheria”. Nell'opera emerge la propensione del pittore a rappresentare istanti quotidiani che fissano sulla tela l’ordinaria esistenza dei ceti più popolani. L'approfondimento è a cura della giornalista Paola Sartore....more4minPlay
July 01, 2020Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Giuseppe Santomaso e il suo sguardo informale su VeneziaSi intitola “Blue Symphony” l’olio su tela di Giuseppe Santomaso esposto nella mostra “Sguardi su Venezia”, che la Fondazione di Venezia propone nella propria sede di Rio Novo. Realizzata nel 1989, l'anno prima della scomparsa del pittore nato e morto a Venezia, l'opera si discosta dalla matrice figurativa e più tradizionalmente paesaggistica che caratterizza gran parte dei dipinti in mostra, tutti individuati all’interno della Collezione di dipinti del Novecento della Fondazione....more3minPlay
June 27, 2020Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Giuseppe Santomaso (1907-1990)La ricerca artistica di Giuseppe Santomaso (Venezia, 1907 - 1990) attraversò l’Europa: dalla Laguna veneta dove si formò, ai Paesi Bassi sulle orme degli impressionisti, dei pittori fauves e di Van Gogh che condizionò la sua sensibilità cromatica per tutta la vita, fino a Parigi dove nel 1939 si misurò con la sua prima mostra personale....more4minPlay
June 24, 2020Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Il Canale della Giudecca nello sguardo di Vincenzo De StefaniUn olio su tela di grandi dimensioni realizzato da Vincenzo De Stefani nel 1922 ed intitolato “Perla al sole (Canale della Giudecca)”, è il focus dell'approfondimento della mostra "Sguardi su Venezia" curato dalla giornalista Paola Sartore....more3minPlay
June 19, 2020Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Vincenzo De Stefani (1859 –1937)La biografia di Vincenzo De Stefani (Verona, 1859 – Venezia, 1937) è la storia di un artista a cavallo di due secoli. Nella sua produzione convivono ritratto e paesaggio, pittura di genere e filone drammatico, fino alla pittura di impronta realista. Convinto sostenitore della necessità di un rinnovamento nell’arte, aderì al naturalismo che si stava diffondendo in Italia nella seconda metà dell'Ottocento....more3minPlay
June 18, 2020A tu per tu con... il direttore Christian Greco, a cura di M9 - Museo del ’900Prosegue l'indagine di M9 - Museo del ’900 sulla ripartenza dei musei, rimasti chiusi a lungo per l'emergenza sanitaria da Covid-19. La parola a Christian Greco, direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino che si focalizza sul tema del pubblico di prossimità e sul ruolo sociale dei musei. L'intervista è a cura di Marco Biscione, direttore di M9 - Museo del ’900....more16minPlay
June 17, 2020Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Le “Foglie cadenti” di Cesare LaurentiAmerigo Restucci, architetto, docente, già Rettore dell'Università Iuav di Venezia, commenta la suggestiva opera “Foglie cadenti” di Cesare Laurenti (Mesola, 1854 – Venezia, 1936), esposta nella sala riunioni della Fondazione di Venezia in Rio Novo....more5minPlay
FAQs about #FDVonair:How many episodes does #FDVonair have?The podcast currently has 55 episodes available.