
Sign up to save your podcasts
Or


In questa conversazione con il Prof. Riccardo Puglisi, affrontiamo il legame tra geopolitica, geoeconomia e finanza. Partiamo dal ruolo – spesso frainteso – della finanza: canale che convoglia il risparmio delle famiglie verso imprese e Stati per finanziare investimenti di lungo periodo, ma anche terreno dove possono emergere eccessi speculativi e distorsioni. Discutiamo come le scelte dei gestori – specie quando appartengono a grandi centri finanziari – possano riflettere interessi geopolitici, e cosa può fare l’investitore quando rendimento e rischio non sono in linea con le attese.
Entriamo poi nel tema del “risk-free”: ha ancora senso identificare il titolo privo di rischio con i Treasury USA? La risposta chiama in causa il ruolo del dollaro come valuta di riserva, i rischi di cambio per l’investitore europeo e, sullo sfondo, l’eventuale ricorso a politiche di austerità in caso di squilibri fiscali.
Zoom finale su Europa e Italia: governance complessa, crescita più bassa, effetti della Brexit e il dilemma tra sovranità nazionale e integrazione federale per non restare “vaso di coccio” nello scacchiere globale. Chiudiamo con la narrazione nella politica internazionale: evitare sia il moralismo autoassolutorio sia la colpevolizzazione permanente dell’Occidente; la virtù sta nel mezzo e serve per decidere meglio.
In sintesi: come leggere i mercati in un mondo di dazi intra-occidentali, potenze in competizione e storytelling che orienta scelte economiche, politiche e sociali.
Approfondisci questi temi su www.ProfessioneFinanza.com
By PFEconomyIn questa conversazione con il Prof. Riccardo Puglisi, affrontiamo il legame tra geopolitica, geoeconomia e finanza. Partiamo dal ruolo – spesso frainteso – della finanza: canale che convoglia il risparmio delle famiglie verso imprese e Stati per finanziare investimenti di lungo periodo, ma anche terreno dove possono emergere eccessi speculativi e distorsioni. Discutiamo come le scelte dei gestori – specie quando appartengono a grandi centri finanziari – possano riflettere interessi geopolitici, e cosa può fare l’investitore quando rendimento e rischio non sono in linea con le attese.
Entriamo poi nel tema del “risk-free”: ha ancora senso identificare il titolo privo di rischio con i Treasury USA? La risposta chiama in causa il ruolo del dollaro come valuta di riserva, i rischi di cambio per l’investitore europeo e, sullo sfondo, l’eventuale ricorso a politiche di austerità in caso di squilibri fiscali.
Zoom finale su Europa e Italia: governance complessa, crescita più bassa, effetti della Brexit e il dilemma tra sovranità nazionale e integrazione federale per non restare “vaso di coccio” nello scacchiere globale. Chiudiamo con la narrazione nella politica internazionale: evitare sia il moralismo autoassolutorio sia la colpevolizzazione permanente dell’Occidente; la virtù sta nel mezzo e serve per decidere meglio.
In sintesi: come leggere i mercati in un mondo di dazi intra-occidentali, potenze in competizione e storytelling che orienta scelte economiche, politiche e sociali.
Approfondisci questi temi su www.ProfessioneFinanza.com

0 Listeners