In che mondo viviamo dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca? E soprattutto: come ci vede il resto del pianeta, al di fuori della lente occidentale?
In questo episodio di FinanceTV – Le voci dell’economia Jonathan Figoli dialoga con Alessandro Lubello, editor di economia a Internazionale, per rileggere l’attualità geoeconomica con uno sguardo meno “occidentecentrico”.
Si parte dal cosiddetto “privilegio americano” – sicurezza militare e dominio del dollaro – e da come Trump lo abbia trasformato da garanzia per gli alleati a strumento di ricatto verso Europa e Cina. Lubello spiega perché questa scelta stia cambiando in profondità l’immagine degli Stati Uniti nel mondo e preparando nuovi equilibri globali.
Si entra poi nel cuore dell’economia USA:
bolle finanziarie legate all’intelligenza artificiale e a tecnologie ancora tutte da verificare
polarizzazione della ricchezza e consumi tenuti in piedi da chi vive di rendite di Borsa
costo della vita in forte aumento per il ceto medio e medio-basso, che paga il prezzo di dazi e inflazione su beni essenziali
Nella seconda parte l’attenzione si sposta su debito pubblico americano, ruolo della Federal Reserve e credibilità del dollaro: fino a quando i mercati considereranno gli USA il perno sicuro della finanza globale?
Infine, uno sguardo all’Italia e all’Europa: perché il nostro Paese fatica a confrontarsi con il futuro, cosa ci manca rispetto alla cultura finanziaria americana e perché senza un mercato dei capitali europeo più profondo rischiamo di restare spettatori, non protagonisti, dei grandi cambiamenti in corso.