A piazza Frascara, da cui è possibile gettare un’occhiata sul borgo antico che sovrasta la parte termale, si può ammirare da vicino il portale, ingresso superiore delle Terme di Bonifacio VIII, simbolo inconsapevole della città, che fu progettato nel 1929 dall’ingegner Platania in uno stile sobrio e classico. La sua struttura sarà realizzata per consentire l’accesso alle Terme dalla parte a monte, più vicina alla città e soprattutto alla nuova Stazione della linea Roma-Fiuggi-Frosinone. Il portale permette oggi di raggiungere, attraversando il parco in cui è possibile incontrare molte specie arboree ed erbacee che arredano i viali, la zona delle architetture di Moretti. È facile immaginare di incontrare tra i viali alberati di castagni, sequoie e cedri personaggi illustri del passato, scrittori come Maria Grazia Deledda e Luigi Pirandello, attrici e attori come Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi, giovani registi come Federico Fellini, poeti come Marinetti e Trilussa, che scriveranno versi dedicati alle acque miracolose. Questi ed altri personaggi illustri, come ombre dal passato sono ricordati in una installazione di foto lungo Corso Nuova Italia, a ricordo dei fasti lontani di tutte le città termali.
Testo a cura di Lega Ernica, Foto Lega Ernica, Narrato da Lorenzo Sileri