Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richie... more
FAQs about Geometra 2030:How many episodes does Geometra 2030 have?The podcast currently has 28 episodes available.
June 06, 2023PROCESSO EDILIZIO E CICLO VITAEL’orientamento verso un’analisi olistica della sostenibilità negli aspetti ambientali, economici e sociali dei prodotti e dei sistemi che tenga in considerazione l’intero arco di vita - dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso e alla sua dismissione finale - lo possiamo definire con l’acronimo LCT - Life Cycle Thinking; tale concetto è poi ulteriormente declinabile in LCA - Life Cycle Assessment, in LCC - Life Cycle Costing, e in Social-LCA - Social-Life Cycle Assessment. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it...more11minPlay
March 02, 2023L’adattamento al cambiamento climatico delle citta’: l’approccio ecosistemico - Parte 2Con il lancio della nuova Strategia per l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’Unione Europea ha esercitato un forte richiamo all’applicazione dell’approccio ecosistemico per affrontare i tre problemi legati ai cambiamenti climatici che maggiormente affliggono le città: alluvioni, isole di calore urbane (UHI) e scarsità d’acqua....more11minPlay
March 02, 2023L’adattamento al cambiamento climatico delle citta’: l’approccio ecosistemico - Parte 1Molte delle nostre città si trovano sempre più spesso a dover gestire emergenze dovute al cambiamento climatico; tuttavia, l’inadeguatezza degli attuali strumenti di gestione del territorio e la mancanza di una visione strategica conducono a progettualità “tampone”. La manualistica che normalmente orienta le azioni di mitigazione dell’effetto “isola di calore” riconosce nel cosiddetto verde urbano uno degli elementi più importanti: si tratta di un utilizzo orientato alla riduzione delle superfici impermeabili urbane - vere e proprie fonti di accumulo di calore - e di aumento dell’ombreggiatura attraverso l’uso di alberature: una tipologia di interventi che viene similmente adottata da molte città del mondo, con l’obiettivo però di laminare le acque di pioggia....more9minPlay
January 27, 2023L’ECONOMIA CIRCOLARE E IL RIUSO DELL’ESISTENTE. Sviluppo, legislazione e prospettive futureL’Economia Circolare è un modello di sviluppo economico e produttivo che punta alla riduzione ed eliminazione dello scarto, alla differenziazione delle fonti di approvvigionamento e all’allungamento del ciclo vita dei prodotti....more13minPlay
January 11, 2023Analisi del parco immobiliare nazionaleDistribuzione delle unità immobiliari per area territoriale, persone fisiche e persone non fisiche. Lo stock immobiliare complessivo. Analisi degli utilizzi. Dimensioni. Valore. Distribuzione territoriale....more12minPlay
November 28, 2022DIAGNOSTICA DELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVELa diagnostica strutturale si pone come mezzo per valutare le caratteristiche costruttive e comportamentali del manufatto, analizzandone in primis la sua statica e, contestualmente, il comportamento sotto azione dinamica, con l’espressione di un indice di rischio sismico Ir. In questo articolo verranno trattate - dalla scala macroscopica alla scala microscopica - le tematiche inerenti alla diagnostica delle strutture e le sue tecniche, illustrandone alcune fra le più diffuse....more18minPlay
November 08, 2022Analisi del piano PAN GPP - Focus CAM - PARTE 2Prima della pianificazione o definizione di un appalto o della programmazione triennale, la stazione appaltante realizza un’attenta analisi delle proprie esigenze e della eventuale disponibilità di edifici e aree dismesse, al fine di contenere il consumo di suolo e favorirne la permeabilità, contrastare la perdita di habitat, di suoli agricoli produttivi e la distruzione di paesaggio agrario con conseguente riduzione della biodiversità, in particolare in contesti territoriali caratterizzati da elementi naturali di pregio....more13minPlay
October 12, 2022Analisi del piano PAN GPP - Focus CAM - PARTE 1Green Public Procurement, Piano di Azione Nazionale, Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030. I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale e dei consumi del settore della pubblica amministrazione. La loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili producendo un effetto-leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi a adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione....more17minPlay
September 28, 2022RECUPERO E RIUSO DEGLI EDIFICI E DELLE AREE RURALIProgettare il recupero dell’architettura rurale.Gli edifici rurali tradizionali, segno di una diffusa cultura popolare e materiale, rischiano di essere irreversibilmente cancellati dalla spinta dell’industrializzazione e dall’esigenza di produzione di energia. La loro fragilità rispetto a contesti e interessi diversi ha comportato spesso una difficoltà nel mettere a fuoco un ruolo e un valore condiviso nel territorio, e l’incertezza si è spesso tradotta nel degrado, penalizzandone ogni potenzialità di risorsa economica e culturale....more12minPlay
September 14, 2022I riferimenti legislativi ambientali legati all’edificio, all’ambiente, agli obiettivi nazionali, Europei ed internazionali PARTE 2PARTE 2 - La “qualità edilizia” nella moderna accezione di qualità funzionale spaziale, tecnologica, tecnica, ambientale, manutentiva, operativa e utile: “from follows sustainability”....more14minPlay
FAQs about Geometra 2030:How many episodes does Geometra 2030 have?The podcast currently has 28 episodes available.